Gli origini dell’Islam

Quello che esporremo è un saggio sulle origini dell’Islam da un punto di vista storico – critico, il che vuol dire revisionare i dati presentati dalla storiografia islamica comune, e proponendo una ricostruzione basata su importanti ed antichi dati provenienti da molte fonti, tra cui quelle arabe pre – islamiche. Questa ricerca non è originale nostra, se non che molti ricercatori e studiosi avevano già approfondito l’argomento nel corso del XX secolo, tra quelli alcuni perfino di origine orientale e anche islamici. Il nostro articolo pretende di raccogliere i frutti più maturi di tale ricerca. Per il resto, questo anche significa, benché possa sembrare diversamente, un grande rispetto per … Per saperne di più

La lectio divina : lettura meditata della Sacra Scrittura

(Presentiamo la seconda parte di una sezione del libro del padre M. A. Fuentes: Rezar con la Biblia [Pregare con la Bibbia] Ed. Virtus, San Rafael [Argentina]) La LECTIO DIVINA : lettura meditata della Sacra Scrittura             La lectio divina o lectio sacra appare abbondantemente nella letteratura patristica del IV e V secolo.[1] San Girolamo dice, ad esempio, che “l’anima si alimenta quotidianamente nella lettura divina” (mens quotidie divina lectione pascatur) e sant’Ambrogio, parlando di un cristiano dice che “si deve rivolgere all’alimento della lettura divina” (divinae pabulo lectionis intentus). Alcuino diceva che “come la luce rallegra gli occhi, così la lettura … Per saperne di più

Vangeli e Sindone, una coincidenza straordinaria

Con ocassione della prossima ostensione della Santa Sindone di Torino, dal 19 Aprile al 24 giugno quest’anno 2015, vogliamo presentare alcune informazioni relativi a questo vero icono della Passione di Gesù e reliquia cristiana, la Santa Sindone. Presentiamo oggi questo articolo intervista di Francesco Agnoli 09-04-2015 , apparso in La Nuova Bussola quotidiana (inseriamo il link alla fine). L’intervista viene chiamata: Vangeli e Sindone, una coincidenza straordinaria . E’ stata fatta al professore Marco Fassol . Professore di storia e filosofia in un prestigioso istituto veronese paritario, Marco Fasol studia da anni la questione dell’autenticità dei Vangeli canonici alla luce … Per saperne di più

Il vangelo del Verbo Incarnato

La grandezza del vangelo di San Giovanni             Il Vangelo di san Giovanni è, per eccellenza, il vangelo del Verbo Incarnato; infatti, come insegnava san Tommaso, «il contenuto di questo Vangelo è la conoscenza della Divinità del Verbo»: «Giovanni si è elevato al di sopra della nube della fragilità umana e come un’aquila che vola ha fissato con gli occhi acutissimi dell’anima la luce della verità immutabile, cogliendo la Divinità stessa di nostro Signore Gesù Cristo per cui questi è uguale al Padre, cercando di esprimerla e di inculcarla nel suo Vangelo, nella misura che ritenne accessibile alle esigenze di … Per saperne di più

Riflessioni sul metodo storico critico per lo studio della Sacra Scrittura

Un articolo per approfondire sull’essenza del chiamato metodo storico critico per lo studio della Sacra Scrittura, metodo che si era imposto per parecchi decenni lungo il secolo XX, ed è stato anche oggetto di studio da diversi documenti del Magistero, specialmente dalla Pontificia Commissione biblica, nel tempo in che era organo magisteriale fino adesso, che è soltanto un organo di consulta al servizio del Magistero. L’articolo può richiedere certe conoscenze di termini e concetti biblici, e può suscitare qualche difficoltà di comprensione per quelli non addentrati nella tematica. L’articolo può essere scaricato qui: metodo storico critico per lo studio della … Per saperne di più

Relazione tra Magistero ed Esegesi biblica

Articolo del cardinale Ratzinger, ai cento anni della creazione della Pontificia Commisione Biblica, sulla Relazione tra Magistero ed Esegesi biblica, mostrando come non ci devono essere delle false dialettiche. Per leggere l’articolo, fare click qua.   Per saperne di più

Giovanni evangelista e la contemplazione del mistero di Cristo

Si afferma che Giovanni abbia plasmato nel suo Vangelo, il tentativo più nobile ed elevato riguardo la contemplazione del mistero di Cristo. Cercheremo di mostrare il perché di:  Giovanni evangelista e la contemplazione del mistero di Cristo  Sappiamo che la visione del profeta Ezechiele su “i quattro viventi”, è stata applicata, nella tradizione della Chiesa, ai quattro evangelisti. Ognuno dei viventi avevano una faccia di uomo, tutti e quattro una faccia di leone a destra, una di bue a sinistra, e tutti e quattro una faccia di aquila (cfr. Ez 1,10). Al apostolo Giovanni è stato sempre attribuita l’immagine dell’aquila, dal … Per saperne di più

Metodologia per datare i Vangeli (III)

         L’ultima parte del primo capitolo: La metodologia per datare i Vangeli, pp. 15-30, dal volume I vangeli sono dei reportages, di Marie- Christine Ceruti- Cendrier (originale in francese); edizione italiana pubblicata da Mimep – Docete, 2008, Pessano con Bornago, 368 pagine.             Abbiamo parlato in estenso di due metodi per datare i vangeli: quello filologico e quello degli indizi. Adesso il terzo: la metodologia usata per datare i supporti (manoscritti, papiri). Citiamo Ceruti- Cendrier: «Anche qui ci sono le prove, che vengono contestate, o più esattamente rifiutate. La prova, o piuttosto le prove, si chiamano 7Q5 … Per saperne di più

Storicità dei Vangeli: Come datare scientificamente?

          Continuiamo con l’esposizione del volume I vangeli sono dei reportages ( sulla Storicità dei Vangeli ), di Marie- Christine Ceruti- Cendrier (originale in francese); edizione italiana pubblicata da Mimep – Docete, 2008, Pessano con Bornago, 368 pagine. In quest’opportunità faremo un riassunto della prima parte del primo capitolo: La metodologia utilizzata per datare i Vangeli, pp. 15-30.             Come si procede per datare un testo? Ci sono tre metodi – complementari- più uno. Vediamo prima questi tre metodi: Il primo consiste nel datare i supporti, vale a dire la pergamena, o pietra, o la carta sulla … Per saperne di più

Conservazione incorrotta ed integrità del Vangelo

L’integrità o non corruzione è l’autenticità di tutte le parti. Per provare l’origine divina del cristianesimo basta difendere storicamente l’integrità sostanziale dei vangeli, cioè, in quanto alla dottrina e fatti principali. 1. Storia del Testo   Per saperne di più