ISPIRAZIONE e VERITA DELLA SACRA SCRITTURA

ISPIRAZIONE e VERITA DELLA SACRA SCRITTURA Perché diciamo che la Bibbia è Parola di Dio? Cosa è l’ispirazione biblica? Si può parlare di verità nella Sacra Scrittura? Verità totale o parziale? Sono Dio e l’uomo autore dei libri sacri? Lo è pure l’autore sacro?         Presentazione di Power point con lo sviluppo di questi argomenti Scaricare tutte le diapositive in formato PDF:  qui. Scaricare la presentazione in Power point: qui.   Post correlati: Ispirazione della Scrittura e criterio per conoscerla: Vedere articolo Ispirazione della Bibbia e testo della Creazione: Vedere articolo Dal testo: CONCEZIONE CATTOLICA: ISPIRAZIONE BIBLICA … Per saperne di più

Chiesa cattolica in Germania verso scontro con Roma ?

Chiesa cattolica in Germania verso scontro con Roma ? Lo sviluppo del Cammino sinodale fino alla provocazione della benedizione delle coppie dello stesso sesso. La più recente riunione del Cammino Sinodale svolta on line per motivi sanitari Foto: www.synodalerweg.de Di Angela Ambrogetti BERLINO , 10 maggio, 2021 / 4:00 PM (ACI Stampa).-  Che cosa succese quella sera in Germania? Sfidando il “no” del Vaticano alle benedizioni delle unioni omosessuali nella Chiesa cattolica, un certo numero di sacerdoti e operatori pastorali in tutta la Germania tiene cerimonie di benedizione per le coppie dello stesso sesso. Una provocazione con lo slogan “#liebegewinnt” (“l’amore vince”), e l’idea … Per saperne di più

L’esegesi e lo svuotamento attuale della Sacra Scrittura

Presentiamo un articolo – non di nostra elaborazione – scritto ormai da parecchi anni, molto illuminante e chiaro sulla situazione dell’esegesi, ricerca e studi nel campo biblico. Quando l’autore scriveva queste righe, si trovavano ancora molto in vigore certe correnti protestanti razionalistiche o ideologiche (come quella derivante del metodo della storia delle forme o altri).[1] Queste correnti erano già entrati in campo cattolico, specialmente in ambienti di università cattoliche e di studiosi di esegesi, dove sembrava che si sviluppava un grande ‘complesso di inferiorità’ riguardo a ogni ricerca (addirittura ogni singolo) che non facesse dei metodi storici critici il cardine … Per saperne di più

NON CI INDURRE o NON CI ABBANDONARE (La traduzione della sesta petizione del Padre Nostro)

“NON CI INDURRE” o “NON CI ABBANDONARE” (La traduzione della sesta petizione del Padre Nostro)                Recentemente è stata nuovamente messa sul tappeto la questione della traduzione alla sesta petizione del Padre Nostro. Il Santo Padre stesso ha suggerito di cambiarla, seguendo la versione già in uso nella Bibbia della CEI (Conferenza Episcopale italiana) dal 2008 per Mt 6,13 e Lc 11,4: “Non ci indurre in tentazione”, che sarebbe cambiato in: “Non ci abbandonare alla tentazione”. Ovviamente, il cambiamento avverrebbe solo quando approvato dalla CEI con data per l’inizio del suo uso in contemporaneità. Non pretendiamo mettere a giudizio l’opinione del Santo … Per saperne di più

LA PRECISIONE NEI TERMINI BIBLICI (I)

LA PRECISIONE NEI TERMINI BIBLICI (I)             Più ci addentriamo nello studio della Sacra Scrittura, più siamo stati in grado di verificare, a lungo, una realtà che appare sempre con più forza. I termini usati dalla Bibbia sono precisi, nel senso esatto del termine. Non ci riferiamo tanto alla precisione grammaticale o morfologica, rispetto alla quale crediamo che codesti termini non siano neanche estranei, ma piuttosto alla precisione del significato. I termini della Scrittura sono precisi nel senso di giusti o esatti. Dicono correttamente quello che hanno da dire e lo dicono chiaramente. Questa affermazione è in contrasto con quello … Per saperne di più

La Bibbia circa l’embrione umano

La Sacra Scrittura possiede molti riferimenti sul valore della vita umana, in particolare dal suo primo momento, dal concepimento nell’utero materno. Baste con ricordare le parole del re pentito, David, riconoscendo l’iniquità della sua origine nel suo salmo noto come il Miserere (Salmo 51 [50]): Ecco, io sono stato generato nell’iniquità, mia madre mi ha concepito nel peccato. Evidenzieremo alcuni dei versetti e paragrafi più espliciti al riguardo e di cui conosciamo molto poco. Uno dei più significativi è forse quello del Salmo 139, v. 16: “I tuoi occhi videro perfino il mio embrione, e nel tuo libro ne erano … Per saperne di più

LA FIDUCIA IN DIO

LA FIDUCIA IN DIO (del P. Jaegher S. J.) Vogliamo dedicare, in questi giorni, questa piccola riflessione sulla fiducia in Dio ai 44 tripulanti del ARA San Juan, sommergibile argentino scomparso già di ormai dieci giorni, per le loro anime, per la consolazione spirituale dei suoi familiari. Loro ci hanno insegnato l’importanza della fiducia donando la loro vita per la loro missione e per il loro paese, e per i più grandi ideali. Fiducia come virtù e fiducia in Dio             Nella vita naturale, nelle relazioni umane, nella vita di famiglia, abbiamo bisogno di fiducia. Lo stesso succede con la … Per saperne di più

LA RIFORMA PROTESTANTE e MARTIN LUTERO: Rinnovamento o rivoluzione?

In  caso di citazione  chiediamo di menzionare il link del post come fonte. Introduzione – Perché studiare oggi Lutero? Potremo dire, in primo luogo, che con occasione di compiersi i cinquecento (500) anni della chiamata Riforma protestante, questo controverso personaggio storico è stato nuovamente messo in rilievo. Possiamo inoltre aggiungere che in questi ultimi tempi, certi alti rappresentanti della gerarchia cattolica, con un’intenzione in principio ecumenica e di avvicinamento verso il luteranismo, si sono espressi su questo cosiddetto personaggio storico in un modo da attirare molto l’attenzione: – Il cardinale Rienhard Marx, presidente della conferenza episcopale tedesca affermava: «Dopo cinquant’anni … Per saperne di più

GRANDI TEMI DEL LIBRO DELLA SAPIENZA

Grandi temi del libro della Sapienza              Uno dei libri più profondi e pieni di grandi contenuto in tutto l’Antico Testamento. Vediamo alcuni dei suoi grandi argomenti: A) Dio e la morte:             È molto chiara e radicale l’affermazione che Dio non fece la morte, né si compiace in essa: Perché Dio non ha fatto la morte, né gode per la rovina dei viventi (1,13). Le cose furono create per l’esistenza e sono di suo buone: Egli ha creato tutte le cose perché esistano; salubri sono le creature del mondo, in esse non c’è veleno mortifero, né il regno degl’inferi … Per saperne di più

SAN TOMMASO DI AQUINO ed i SALMI

L’autore del libro dei salmi            Per San Tommaso di Aquino non ci sono dubbi che Dio è l’autore di tutta la Scrittura (Summa Theologiae I, q.1, a.10c). Solo in questo modo è possibile di capire la sua esegesi. Nel Proemium al suo commento (o ‘expositio’) insegna che mentre le scienze sono state concepite dalla ragione dell’uomo, la Sacra Scrittura è stata “per instinctum inspirationis Divinae” come indica chiaramente il principe degli Apostoli: Nessuna profezia venne mai dalla volontà dell’uomo, ma degli uomini hanno parlato da parte di Dio, perché sospinti dallo Spirito Santo (2 Pt 1,21). … Per saperne di più