Al fiume Giordano: inaugurazione della Chiesa del Battesimo del Signore
Venerdì 10 gennaio 2025, la Chiesa cattolica ha celebrato l’inaugurazione della Chiesa del Battesimo di Cristo sulle rive del fiume Giordano ad Al-Maghtas. Per saperne di più
Venerdì 10 gennaio 2025, la Chiesa cattolica ha celebrato l’inaugurazione della Chiesa del Battesimo di Cristo sulle rive del fiume Giordano ad Al-Maghtas. Per saperne di più
IL CAPITOLO 6 DEL VANGELO DI GIOVANNI e il DISCORSO DEL PANE di VITA [esposizione nella Giornata biblica del seminario San Vitaliano Papa, a Montefiascone (VT), il 25/4/2024] sem. Mottieus Krutulis, IVE. Secondo Rinaldo Fabris: “il capitolo sesto potrebbe essere chiamato il «capitolo delle contestazioni». Nessuna pagina del QV ha suscitato tante discussioni, ipotesi e interpretazioni come questa, dove viene riportato il racconto della donazione dei pani e il conseguente dibattito tra Gesù e i Giudei sul pane della vita.” Capitolo di contestazioni sia fra coloro che durante 20 secoli cercheranno di penetrare il senso profondo del discorso, ma … Per saperne di più
Il discepolo che Gesù amava: Commento esegetico teologico del vangelo di Giovanni Esposizione del libro di mia autoria: El discípulo a quien Jesús amaba: Comentario exegético y teológico del evangelio de San Juan (spagnolo). Tenuta nella Lectio Brevis del seminario San Vitaliano Papa, di Montefiascone (VT), il 4/10/2024. Introduzione Nell’anno 2016, un sacerdote dell’Istituto del Verbo Incarnato (IVE) era venuto a dare un corso di attualizzazione teologica per i sacerdoti della nostra provincia religiosa in Italia. Si trattava di un commento alla lettera di San Paolo ai Romani. Durante il corso, qualcuno dei sacerdoti che partecipavano presentò un’obiezione, affermando che … Per saperne di più
Oggi è comune affermare, come sentenza ormai assunta ma mai provata, che l’apostolo Giovanni, detto “l’evangelista”, non fu il vero autore del quarto Vangelo che porta il suo nome. Quest’assunzione, comune tra gli studiosi e gli studenti, anche cattolici, non è indifferente ed è del tutto gratuita, non conforme alla tradizione e all’insegnamento del Magistero della Chiesa, ma soprattutto è un’affermazione che non viene supportata dalla testimonianza interna che emerge dal Vangelo stesso, di cui intendiamo analizzare alcuni punti difficili.
Il Vangelo di Giovanni si presenta (ciò si conosce come testimonianza o critica interna) come l’opera di un testimone oculare dell’intera attività di Gesù: in 1, 14 l’autore si associa ad altri e, insieme a loro, testimonia di aver visto la gloria del Verbo fatto carne (coincide anche con 1Gv 1, 1-4)
Per saperne di più
Video commemorativo dei 40 anni dell’Istituto del Verbo Incarnato Per saperne di più
L’ISPIRAZIONE BIBLICA e LA LIBERTA’ DEL AGIOGRAFO (*) L’ispirazione biblica costituisce il fenomeno essenziale che ci permette distinguere fra i libri profani e quelli considerati propriamente sacri. Perfino quei libri che versano su materia religiosa, devoti, scritti da grandi santi o dottori, sono e rimangono sempre come un’opera umana nella misura che non godono del carisma o grazia propria dell’ispirazione biblica, che distingue un’opera che può e deve essere considerata parola di Dio da qualsiasi altra. Quest’argomento è stato sviluppato ormai tantissime volte ed è stato … Per saperne di più
vista la grande quantità dei manoscritti e la grande quantità di varianti del testo, e vista la mancanza dell’autografo originale, come arriviamo al testo originale?
La risposta è nello stesso momento semplice e complessa: alla risposta si arriva da una parte con il giudizio e tradizione della Chiesa e dall’altra con la critica testuale – e questa è la parte più delicata e complessa fatta di congetture ed ipotesi, comunque subordinata al giudizio della Chiesa. Per saperne di più
Una presentazione in base al mistero sempre gratificante del Natale, secondo i dati storici, del vangelo e di San Tommaso di Aquino. Per saperne di più
L’OPERA DI UN PAPA MAGNO e UN FELICE ANNIVERSARIO Pochi giorni fa un certo vescovo, visitando la Biblioteca del nostro seminario, vedendo che le opere biografiche di San Giovanni Paolo II, insieme a altri libri e commenti sulla figura di questo pontefice si trovavano in un armadio vetrato con l’iscrizione “San Giovanni Paolo Magno”, faceva il seguente commento: “Questo è un titolo riservato a pochi papi, che solo la chiesa può ufficialmente conferire”. – “È vero”, bisogna rispondere, è vero che sono pochi i papi che l’hanno ricevuto ed è vero che è la Chiesa l’incaricata di concederlo … Per saperne di più
LA VERITÀ DI DIO e LO GNOSTICISMO [1] La seguente è stata la presentazione da noi fatta, come chiusura dell’anno accademico 2022-33 nel seminario San Vitaliano Papa, dell’Istituto del Verbo Incarnato (IVE), tenuta (lectio brevis) il 30/6/2023. E’ un riassunto di un capitolo del ultimo libro del fondatore dell’IVE, R. P. Carlos M. Buela, che ci ha lasciato come legato postumo. Pensiamo che il modo migliore di ricordare un ‘illustre defunto’ (l’appellativo è testuale dal Commissario Pontificio nominato dalla Santa Sede per l’IVE, Cardinale Santos de Abril y Castellò), è a partire dai suoi scritti. I commenti indicati sono nostri. … Per saperne di più