LA CASA DELLA MADONNA A MERYEM ANA (EFESO)

LA CASA DELLA MADONNA A MERYEM ANA (EFESO) LA STORIA DI MERYEMANA La storia moderna di Meryem Ana comincia nella prima metà del XIX secolo sulle rive tedesche del Reno, in un villaggio della Vestfalia e nel letto di dolore di una contadina dei dintorni di Dulmen, Anna Katharina Emmerick (1774-1824). Immobilizzata da dodici anni tra i tormenti di un male inguaribile, ella ebbe il conforto di particolari visioni riguardanti la vita di Gesù e di Maria Vergine.                                              … Per saperne di più

TEMPO DI NATALE – IL PROLOGO DI SAN GIOVANNI 

Nel tempo liturgico del Natale, viene letto, in almeno tre opportunità, il così chiamato “Prologo del vangelo di San Giovanni” (Giovanni 1, 1-18), una composizione unica in tutta la Bibbia, di grande valore poetico e teologico Per saperne di più

UN’ACROPOLI e un TRONO CONTESO: PERGAMO

Pergamo era una città che si vantava di esibire diversi templi dedicati al culto romano imperiale. Come la maggior parte delle città greche, Pergamo possedeva un teatro, uno stadio, una biblioteca e un centro sanitario dedicato a Esculapio. Questo centro (Aesclepion) di Pergamo, era considerato il quartier generale (headquarter) di una vasta rete di centri sanitari dell’Impero Romano. Qui lavorò per molti anni Galeno, il medico più rinomato dell’Impero. La biblioteca di Pergamo era considerata seconda solo dopo la famosa Biblioteca di Alessandria. Secondo Plutarco, possedeva più di 200.000 volumi. La città aveva l’onore di ospitare e custodire il tempio di Zeus, padre degli dei e dio sovrano dell’Olimpo. Per saperne di più

RECENSIONE: TRASPARENZA E SEGRETO NELLA CHIESA CATTOLICA

Questo lavoro di Jordi Pujol e Rolando Montes de Oca, cerca di sviluppare lo studio di due concetti che sono entrati in pieno nella vita della Chiesa Cattolica negli ultimi anni: il concetto di trasparenza e quello della segretezza. Per saperne di più

IL MISTERO del NATALE: La sua mistica ed esattezza

IL MISTERO del NATALE: La sua mistica ed esattezza Il presente scritto ha due parti: Nella prima cercheremo di completare qualche informazione già servita nel nostro blog da qualche articolo precedente riguardo la data esatta del Natale del Signore, mentre che nella seconda cercheremo di esporre delle brevi omelie sul senso spirituale del Natale riguardanti specialmente il nostro mondo di oggi e la situazione di angoscia e soffocazione che ci tocca vivere. Precisioni sull’esattezza della data del Natale del Signore             Ci sono stati due articoli da noi pubblicati nei quali abbiamo voluto esporre degli studi seri riguardanti la problematica … Per saperne di più

SERVA DEL SIGNORE CREDENTE e DISCEPOLA

SERVA DEL SIGNORE CREDENTE e DISCEPOLA:  “ECCO LA SERVA DEL SIGNORE” (Lc 1, 38)                                                                                                               R. P. Maxim Gurezov, IVE Presentiamo la seconda parte dell’articolo nella quale esprimeremo alcune conclusioni teologiche del v. 38, mostrando come Maria è modello del credente e discepola perfetta; con questo riprenderemo … Per saperne di più

Ateismo di negazione degli attributi divini – Riferimenti della Sacra Scrittura

ATEISMO di NEGAZIONE degli ATTRIBUTI DIVINI – RIFERIMENTI della SACRA SCRITTURA Ponenza presentata nelle Giornate tomistiche del seminario San Vitaliano e del centro San Bruno di Segni, a Montefiascone (VT) – Italia, il 10/3/2021.  Tenendo in conto che la negazione degli attributi divini (manifestazioni di Dio) deve essere considerata una sorte di ateismo – e di ciò si ha parlato nelle altre esposizioni – vogliamo ora illustrare queste argomenti con dei riferimenti storici pressi dalla Sacra Scrittura stessa; dal rifiuto di Dio per parte del popolo eletto fino al rifiuto di Cristo da parte dei capi dello stesso popolo. Introduzione … Per saperne di più

APOSTASIA, L’ANTICRISTO e i suoi SEGNALI – Scrittura, Tradizione, Magistero

Alla fine dell’anno liturgico, solennità di Cristo Re, il vangelo recurrente è quello della venuta in gloria del Figlio dell’Uomo – Gesù stesso – per giudicare i buoni e i cattivi e per istaurare il suo regno in modo definitivo. Le segnali del quale lo stesso Signore ha detto che dovranno precedere la sua venuta in gloria, passano soprattutto per la grande apostasia della Fede, e l’apparizione del figlio della perdizione, chiamato normalmente Anticristo. Vediamo, in un breve e piccolo studio quali siano i rassegnamenti della Scrittura, della Tradizione, e del Magistero al riguardo. APOSTASIA, L’ANTICRISTO e i suoi SEGNALI … Per saperne di più

IL LINGUAGGIO PRECISO e la sua CORRUZIONE

IL LINGUAGGIO PRECISO e la sua CORRUZIONE Introduzione            Il linguaggio è sempre stato la rappresentazione fedele del pensiero e della realtà. Aristotele diceva all’inizio della sua opera Peri Hermeneias (Sull’interpretazione): “I suoni della voce sono dei simboli delle affezioni che hanno luogo nell’anima”.[1] Per “i suoni della voce” intendeva i sostantivi, i verbi, le affermazioni e i discorsi, tutte cose che devono potersi distinguere l’una dall’altra, perché sono state nate e in qualche modo pensate a tale scopo. San Tommaso d’Aquino afferma, nel commento a questo testo, che si parla di “suoni nella voce” poiché … Per saperne di più

AMICI DELLO SPOSO (Card. Marc Ouellet)

            Il cardinale prefetto della Sacra congregazione per i Vescovi, S.E.R. Marc Ouellet, ci regala un prezioso volumetto di recente pubblicazione, molto attuale sia tanto per l’opportunità che per l’importanza della tematica affrontata, con la quale cerca di realizzare uno studio approfondito e completo della problematica del celibato sacerdotale: Le sue fondamenta teologiche pastorali, la sua storia nella vita della Chiesa, sia orientale che occidentale, seguito da interessanti riflessioni spirituali dove non mancheranno degli encomi e delle raccomandazioni su questo prezioso dono della vita sacerdotale, consacrandolo a chi è regina e madre di ogni sacerdote cattolico, Maria Santissima.             Non … Per saperne di più