IL LIBRO DI GIOSUE’

IL LIBRO DI GIOSUE [esposizione Giornata biblica seminario San Vitaliano Papa, a Montefiascone (VT), il 9/5/2022] Breve Introduzione          Il libro di Giosuè ha una strettissima connessione con i libri precedenti, vale a dire i libri che conformano il Pentateuco. Possiamo dire, infatti, che il Pentateuco sarebbe in un certo senso incompiuto senza il libro di Giosuè. Nei primi libri della Bibbia si vede che Dio sceglie Abramo per cominciare il suo piano di salvezza; Dio gli promette una discendenza numerosa come la sabbia sulla spiaggia o le stelle nel cielo. Ma Abramo non vede ancora il … Per saperne di più

LA LEGGENDA NERA CONTRO SPAGNA e l’EVANGELIZZAZIONE DI AMERICA

Le ‘leggende Nere’ contro Spagna sono stati cognate in diversi paesi, tra quelli l’Italia, non accettando replica in contrario, nonostante la quantità di argomenti e dati sovrastanti che indicano che la Spagna è quella che più sforzi ha fatto per portare non solo il Vangelo, ma cultura e salute ai popoli da lei conquistate Per saperne di più

TEMPO DI NATALE – IL PROLOGO DI SAN GIOVANNI 

Nel tempo liturgico del Natale, viene letto, in almeno tre opportunità, il così chiamato “Prologo del vangelo di San Giovanni” (Giovanni 1, 1-18), una composizione unica in tutta la Bibbia, di grande valore poetico e teologico Per saperne di più

GIOVANNI BATTISTA: FIGURA dell’AVVENTO

GIOVANNI BATTISTA: FIGURA dell’AVVENTO Il periodo di Avvento ci presenta spesso dei Vangeli in cui compare il cosiddetto “Precursore” di Gesù, Giovanni Battista. La figura del Battista compare nei quattro Vangeli canonici: in alcuni di essi, come in Marco, è la prima figura ad apparire, presentata con il compimento della profezia detta da Isaia (che in realtà è una combinazione di Malachia 3,1 con Isaia 40,3): “Ecco, io mando il mio messaggero davanti a me per prepararvi la strada. Una voce grida nel deserto: ¡Preparate la via al Signore, raddrizzate i suoi sentieri!” (Mc 1, 2-3). In Matteo, dal capitolo … Per saperne di più

UN GIOIELLO CHIAMATO EFESO: storia, cultura ed evangelizzazione

UN GIOIELLO CHIAMATO EFESO: storia, cultura ed evangelizzazione Efeso (in greco: Έφεσος, Ephesos; latino: Ephesus; turco: Ephes) era nell’antichità una città dell’Asia Minore, nell’attuale Turchia (all’incirca tra le attuali città di Smirne e Aydın). Era una delle dodici città ioniche sul Mar Egeo, situata tra l’estremità settentrionale del Panayr Dağ (l’antico Monte Pion) e la foce del fiume Caistro, dove aveva un porto chiamato Panormo, collegato al mare da un canale artificiale. A est si trova la collina di Ayasoluk, con la valle ai suoi piedi, origine dell’attuale città di Selçuk. Tra i monti Pion e Coreso (l’attuale Bulbul Dagh), … Per saperne di più

Scoperta a Magdala una sinagoga dell’epoca del Secondo Tempio

A Magdala, la città da cui si dice provenga Maria Maddalena, è stata scoperta una seconda sinagoga del periodo del Secondo Tempiom che è stata in funzione dal 50 a.C. circa fino alla rivolta ebraica del 67 d.C. Per saperne di più

Abusi, giornalista dice la verità sui numeri

Abusi, giornalista dice la verità sui numeri: rimossa Trascriviamo un articola della Nuova Bussola Quotidiana. Fonte: La nuova Bussola Quotidiana (qui) 22-11-2021 Licenziata per aver detto la verità. È quello che è successo a Karine Dalle, fino a dieci giorni fa direttrice della comunicazione della Conferenza episcopale francese. Alla giornalista sono stati fatali alcuni tweet ed un’intervista in cui ha provato a contestualizzare i numeri del Rapporto della Commissione indipendente sugli abusi sessuali nella Chiesa cattolica. Licenziata, probabilmente, per aver detto la verità. E’ quello che è successo a Karine Dalle, fino a dieci giorni fa direttrice della comunicazione della Conferenza … Per saperne di più

LA VERITÀ e L’ANNUNCIO DEL KERIGMA EVANGELICO

LA VERITÀ e L’ANNUNCIO DEL KERIGMA EVANGELICO Sappiamo come la nostra cultura moderna è impregnata da relativismo, come affermava già Papa Benedetto XVI e lontana dalla verità, intanto che pretende fare di ogni affermazione o moda una verità, una delle tante esistenti. Un aspetto dove questo si rileva in modo particolare è nel linguaggio stesso, veicolo per l’espressione della realtà. Il linguaggio è sempre stato, già nelle culture antiche, il miglior mezzo umano di espressione per eccellenza. È stato sempre inteso come espressione dei desideri e delle intenzioni che scaturiscono dal più profondo dell’uomo stesso. Poiché si tratta di un’informazione … Per saperne di più

LA PRECISIONE NEI TERMINI BIBLICI (I)

LA PRECISIONE NEI TERMINI BIBLICI (I)             Più ci addentriamo nello studio della Sacra Scrittura, più siamo stati in grado di verificare, a lungo, una realtà che appare sempre con più forza. I termini usati dalla Bibbia sono precisi, nel senso esatto del termine. Non ci riferiamo tanto alla precisione grammaticale o morfologica, rispetto alla quale crediamo che codesti termini non siano neanche estranei, ma piuttosto alla precisione del significato. I termini della Scrittura sono precisi nel senso di giusti o esatti. Dicono correttamente quello che hanno da dire e lo dicono chiaramente. Questa affermazione è in contrasto con quello … Per saperne di più

Progetto diabolico contro la famiglia

il Cardinale Comastri: “C’è un progetto diabolico contro la famiglia” Il Cardinale Comastri durante una delle passate celebrazioni in occasione della festa di Sant’Anna nella parrocchia di Sant’Anna in Vaticano Foto: www.pontificiaparrocchiasantanna.it Di Andrea Gagliarducci CITTÀ DEL VATICANO , 27 luglio, 2018 / 10:00 AM (ACI Stampa).-  Fonte: https://www.acistampa.com/story/santanna-il-cardinale-comastri-ce-un-progetto-diabolico-contro-la-famiglia-9187 C’è un “progetto diabolico per combattere la famiglia, e in definitiva per combattere il desiderio di Dio”, e chi “presume di capire più di Dio, perché combattere la famiglia significa questo, è al servizio del demonio”. Il Cardinale Angelo Comastri, arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano, lo sottolinea nell’omelia della … Per saperne di più