IL CAPITOLO 6 DEL VANGELO DI GIOVANNI e il DISCORSO DEL PANE di VITA

IL CAPITOLO 6 DEL VANGELO DI GIOVANNI e il DISCORSO DEL PANE di VITA [esposizione nella Giornata biblica del seminario San Vitaliano Papa, a Montefiascone (VT), il 25/4/2024] sem. Mottieus Krutulis, IVE.               Secondo Rinaldo Fabris: “il capitolo sesto potrebbe essere chiamato il «capitolo delle contestazioni». Nessuna pagina del QV ha suscitato tante discussioni, ipotesi e interpretazioni come questa, dove viene riportato il racconto della donazione dei pani e il conseguente dibattito tra Gesù e i Giudei sul pane della vita.” Capitolo di contestazioni sia fra coloro che durante 20 secoli cercheranno di penetrare il senso profondo del discorso, ma … Per saperne di più

Il discepolo che Gesù amava: Commento esegetico teologico del vangelo di Giovanni

Il discepolo che Gesù amava: Commento esegetico teologico del vangelo di Giovanni Esposizione del libro di mia autoria: El discípulo a quien Jesús amaba: Comentario exegético y teológico del evangelio de San Juan (spagnolo). Tenuta nella Lectio Brevis del seminario San Vitaliano Papa, di Montefiascone (VT), il 4/10/2024. Introduzione             Nell’anno 2016, un sacerdote dell’Istituto del Verbo Incarnato (IVE) era venuto a dare un corso di attualizzazione teologica per i sacerdoti della nostra provincia religiosa in Italia. Si trattava di un commento alla lettera di San Paolo ai Romani. Durante il corso, qualcuno dei sacerdoti che partecipavano presentò un’obiezione, affermando che … Per saperne di più

L’ISPIRAZIONE BIBLICA e LA LIBERTA’ DEL AGIOGRAFO   

L’ISPIRAZIONE BIBLICA e LA LIBERTA’ DEL AGIOGRAFO  (*)                     L’ispirazione biblica costituisce il fenomeno essenziale che ci permette distinguere fra i libri profani e quelli considerati propriamente sacri. Perfino quei libri che versano su materia religiosa, devoti, scritti da grandi santi o dottori, sono e rimangono sempre come un’opera umana nella misura che non godono del carisma o grazia propria dell’ispirazione biblica, che distingue un’opera che può e deve essere considerata parola di Dio da qualsiasi altra.           Quest’argomento è stato sviluppato ormai tantissime volte ed è stato … Per saperne di più

LA NASCITA DI GESU

Una presentazione in base al mistero sempre gratificante del Natale, secondo i dati storici, del vangelo e di San Tommaso di Aquino. Per saperne di più

LA VERITÀ DI DIO e LO GNOSTICISMO

LA VERITÀ DI DIO e LO GNOSTICISMO [1] La seguente è stata la presentazione da noi fatta, come chiusura dell’anno accademico 2022-33 nel seminario San Vitaliano Papa, dell’Istituto del Verbo Incarnato (IVE), tenuta (lectio brevis) il  30/6/2023. E’ un riassunto di un capitolo del ultimo libro del fondatore dell’IVE, R. P. Carlos M. Buela, che ci ha lasciato come legato postumo. Pensiamo che il modo migliore di ricordare un ‘illustre defunto’ (l’appellativo è testuale dal Commissario Pontificio nominato dalla Santa Sede per l’IVE, Cardinale Santos de Abril y Castellò), è a partire dai suoi scritti. I commenti indicati sono nostri. … Per saperne di più

LA LEGGENDA NERA CONTRO SPAGNA e l’EVANGELIZZAZIONE DI AMERICA

Le ‘leggende Nere’ contro Spagna sono stati cognate in diversi paesi, tra quelli l’Italia, non accettando replica in contrario, nonostante la quantità di argomenti e dati sovrastanti che indicano che la Spagna è quella che più sforzi ha fatto per portare non solo il Vangelo, ma cultura e salute ai popoli da lei conquistate Per saperne di più

TEMPO DI NATALE – IL PROLOGO DI SAN GIOVANNI 

Nel tempo liturgico del Natale, viene letto, in almeno tre opportunità, il così chiamato “Prologo del vangelo di San Giovanni” (Giovanni 1, 1-18), una composizione unica in tutta la Bibbia, di grande valore poetico e teologico Per saperne di più

UN GIOIELLO CHIAMATO EFESO: storia, cultura ed evangelizzazione

UN GIOIELLO CHIAMATO EFESO: storia, cultura ed evangelizzazione Efeso (in greco: Έφεσος, Ephesos; latino: Ephesus; turco: Ephes) era nell’antichità una città dell’Asia Minore, nell’attuale Turchia (all’incirca tra le attuali città di Smirne e Aydın). Era una delle dodici città ioniche sul Mar Egeo, situata tra l’estremità settentrionale del Panayr Dağ (l’antico Monte Pion) e la foce del fiume Caistro, dove aveva un porto chiamato Panormo, collegato al mare da un canale artificiale. A est si trova la collina di Ayasoluk, con la valle ai suoi piedi, origine dell’attuale città di Selçuk. Tra i monti Pion e Coreso (l’attuale Bulbul Dagh), … Per saperne di più

RECENSIONE: TRASPARENZA E SEGRETO NELLA CHIESA CATTOLICA

Questo lavoro di Jordi Pujol e Rolando Montes de Oca, cerca di sviluppare lo studio di due concetti che sono entrati in pieno nella vita della Chiesa Cattolica negli ultimi anni: il concetto di trasparenza e quello della segretezza. Per saperne di più

Cardinale Joseph Slipyj: Importanza di San Tommaso di Aquino in Pro dell’unione e l’influsso nella teologia orientale

Mons. Joseph Slipyj affermava “Le opere di San Tommaso hanno molto contribuito al riavvicinamento delle due Chiese d’Oriente e d’Occidente. Le due cose dalle quale il cardinale era più che convinto sono:
1 – La centralità e importanza di San Tommaso di Aquino nella teologia di tutta la Chiesa cattolica.
2 – L’importanza storica delle sue opere riguardante l’unione delle chiese di Oriente e Occidente. Per saperne di più