LA LEGGENDA NERA CONTRO SPAGNA e l’EVANGELIZZAZIONE DI AMERICA

Le ‘leggende Nere’ contro Spagna sono stati cognate in diversi paesi, tra quelli l’Italia, non accettando replica in contrario, nonostante la quantità di argomenti e dati sovrastanti che indicano che la Spagna è quella che più sforzi ha fatto per portare non solo il Vangelo, ma cultura e salute ai popoli da lei conquistate Per saperne di più

TEMPO DI NATALE – IL PROLOGO DI SAN GIOVANNI 

Nel tempo liturgico del Natale, viene letto, in almeno tre opportunità, il così chiamato “Prologo del vangelo di San Giovanni” (Giovanni 1, 1-18), una composizione unica in tutta la Bibbia, di grande valore poetico e teologico Per saperne di più

UN GIOIELLO CHIAMATO EFESO: storia, cultura ed evangelizzazione

UN GIOIELLO CHIAMATO EFESO: storia, cultura ed evangelizzazione Efeso (in greco: Έφεσος, Ephesos; latino: Ephesus; turco: Ephes) era nell’antichità una città dell’Asia Minore, nell’attuale Turchia (all’incirca tra le attuali città di Smirne e Aydın). Era una delle dodici città ioniche sul Mar Egeo, situata tra l’estremità settentrionale del Panayr Dağ (l’antico Monte Pion) e la foce del fiume Caistro, dove aveva un porto chiamato Panormo, collegato al mare da un canale artificiale. A est si trova la collina di Ayasoluk, con la valle ai suoi piedi, origine dell’attuale città di Selçuk. Tra i monti Pion e Coreso (l’attuale Bulbul Dagh), … Per saperne di più

RECENSIONE: TRASPARENZA E SEGRETO NELLA CHIESA CATTOLICA

Questo lavoro di Jordi Pujol e Rolando Montes de Oca, cerca di sviluppare lo studio di due concetti che sono entrati in pieno nella vita della Chiesa Cattolica negli ultimi anni: il concetto di trasparenza e quello della segretezza. Per saperne di più

Cardinale Joseph Slipyj: Importanza di San Tommaso di Aquino in Pro dell’unione e l’influsso nella teologia orientale

Mons. Joseph Slipyj affermava “Le opere di San Tommaso hanno molto contribuito al riavvicinamento delle due Chiese d’Oriente e d’Occidente. Le due cose dalle quale il cardinale era più che convinto sono:
1 – La centralità e importanza di San Tommaso di Aquino nella teologia di tutta la Chiesa cattolica.
2 – L’importanza storica delle sue opere riguardante l’unione delle chiese di Oriente e Occidente. Per saperne di più

La consacrazione della Russia e dell’ucraina al cuore immacolato di Maria

Venerdì 25 marzo, solennità dell’Annunciazione di Maria e dell’Incarnazione del Signore, Papa Francesco consacrerà la Russia e l’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria, rispondendo alla richiesta dei vescovi ucraini.

Per saperne di più

IL MISTERO del NATALE: La sua mistica ed esattezza

IL MISTERO del NATALE: La sua mistica ed esattezza Il presente scritto ha due parti: Nella prima cercheremo di completare qualche informazione già servita nel nostro blog da qualche articolo precedente riguardo la data esatta del Natale del Signore, mentre che nella seconda cercheremo di esporre delle brevi omelie sul senso spirituale del Natale riguardanti specialmente il nostro mondo di oggi e la situazione di angoscia e soffocazione che ci tocca vivere. Precisioni sull’esattezza della data del Natale del Signore             Ci sono stati due articoli da noi pubblicati nei quali abbiamo voluto esporre degli studi seri riguardanti la problematica … Per saperne di più

Abusi, giornalista dice la verità sui numeri

Abusi, giornalista dice la verità sui numeri: rimossa Trascriviamo un articola della Nuova Bussola Quotidiana. Fonte: La nuova Bussola Quotidiana (qui) 22-11-2021 Licenziata per aver detto la verità. È quello che è successo a Karine Dalle, fino a dieci giorni fa direttrice della comunicazione della Conferenza episcopale francese. Alla giornalista sono stati fatali alcuni tweet ed un’intervista in cui ha provato a contestualizzare i numeri del Rapporto della Commissione indipendente sugli abusi sessuali nella Chiesa cattolica. Licenziata, probabilmente, per aver detto la verità. E’ quello che è successo a Karine Dalle, fino a dieci giorni fa direttrice della comunicazione della Conferenza … Per saperne di più

ISPIRAZIONE e VERITA DELLA SACRA SCRITTURA

ISPIRAZIONE e VERITA DELLA SACRA SCRITTURA Perché diciamo che la Bibbia è Parola di Dio? Cosa è l’ispirazione biblica? Si può parlare di verità nella Sacra Scrittura? Verità totale o parziale? Sono Dio e l’uomo autore dei libri sacri? Lo è pure l’autore sacro?         Presentazione di Power point con lo sviluppo di questi argomenti Scaricare tutte le diapositive in formato PDF:  qui. Scaricare la presentazione in Power point: qui.   Post correlati: Ispirazione della Scrittura e criterio per conoscerla: Vedere articolo Ispirazione della Bibbia e testo della Creazione: Vedere articolo Dal testo: CONCEZIONE CATTOLICA: ISPIRAZIONE BIBLICA … Per saperne di più

LA VERITÀ e L’ANNUNCIO DEL KERIGMA EVANGELICO

LA VERITÀ e L’ANNUNCIO DEL KERIGMA EVANGELICO Sappiamo come la nostra cultura moderna è impregnata da relativismo, come affermava già Papa Benedetto XVI e lontana dalla verità, intanto che pretende fare di ogni affermazione o moda una verità, una delle tante esistenti. Un aspetto dove questo si rileva in modo particolare è nel linguaggio stesso, veicolo per l’espressione della realtà. Il linguaggio è sempre stato, già nelle culture antiche, il miglior mezzo umano di espressione per eccellenza. È stato sempre inteso come espressione dei desideri e delle intenzioni che scaturiscono dal più profondo dell’uomo stesso. Poiché si tratta di un’informazione … Per saperne di più