ELEZIONE e IDEALE nella VITA CRISTIANA e nella RIVELAZIONE

ELEZIONE e IDEALE nella VITA CRISTIANA e nella RIVELAZIONE Ideale: origine e nella Scrittura Il vocabolo “ideale” viene definito dai lessici migliori come: 1 – che è proprio di un’idea considerata come modello di perfezione; 2 – che solo esiste nel pensiero; 3 – che si accoppia perfettamente ad un modello o Archetipo (“l’ideale sarebbe partire domani”); o 4 – valore a cui si ispira; scopo nobile e generoso per cui si agisce (“lottare per un ideale”), anche se non attuale, ma che ispira le azioni perché si avveri.[1] La derivazione etimologica è da idea, che ha una gamma un … Per saperne di più

IL MATRIMONIO CRISTIANO – Catechesi di San Giovanni Paolo II

IL MATRIMONIO CRISTIANO – Commento a tre Catechesi di San Giovanni Paolo II Il matrimonio come sacramento (San Paolo)    A) Testo (Ef 5, 22-33):             “Le mogli siano sottomesse ai mariti come al Signore; il marito infatti è capo della moglie, come anche Cristo è capo della Chiesa, lui che è il salvatore del suo corpo. E come la Chiesa sta sottomessa a Cristo, così anche le mogli siano soggette ai loro mariti in tutto.             E voi, mariti, amate le vostre mogli, come Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei, per renderla santa, purificandola per mezzo … Per saperne di più

L’UOMO E LA COSCIENZA MORALE – Catechesi di San Giovanni Paolo II

L’UOMO E LA COSCIENZA MORALE  In questi difficili e confusi tempi, in che tante nozioni vengono confuse, perfino nella morale cattolica, vogliamo presentare questi stratti di diverse Catechesi di San Giovanni Paolo II Magno sulla coscienza morale dell’uomo. Un verso gioiello oggi dimenticato. Libertà e moralità del atto umano[1]           “Siamo . . . opera sua, creati in Cristo Gesù per le opere buone che Dio ha predisposto perché noi le praticassimo” (Ef 2,10). La nostra Redenzione in Cristo ci abilita a compiere, nella pienezza dell’amore, quelle opere buone “che Dio ha predisposto perché noi le praticassimo”. … Per saperne di più