MANIFESTO DELLA FEDE del CARDINALE MÜLLER

MANIFESTO DELLA FEDENon sia turbato il vostro cuore (Gv 14,1) Dinanzi a una sempre più diffusa confusione nell’insegnamento della fede, molti vescovi, sacerdoti, religiosi e laici della Chiesa cattolica mi hanno invitato a dare pubblica testimonianza verso la Verità della rivelazione. È compito proprio dei pastori guidare gli uomini loro affidati sulla via della salvezza, e ciò può avvenire solamente se tale via è conosciuta e se loro per primi la percorrono. A proposito ammoniva l’Apostolo: «A voi infatti ho trasmesso, anzitutto, quello che anch’io ho ricevuto» (1Cor 15,3). Oggi molti cristiani non conoscono più nemmeno i fondamenti della fede, … Per saperne di più

La Bibbia circa l’embrione umano

La Sacra Scrittura possiede molti riferimenti sul valore della vita umana, in particolare dal suo primo momento, dal concepimento nell’utero materno. Baste con ricordare le parole del re pentito, David, riconoscendo l’iniquità della sua origine nel suo salmo noto come il Miserere (Salmo 51 [50]): Ecco, io sono stato generato nell’iniquità, mia madre mi ha concepito nel peccato. Evidenzieremo alcuni dei versetti e paragrafi più espliciti al riguardo e di cui conosciamo molto poco. Uno dei più significativi è forse quello del Salmo 139, v. 16: “I tuoi occhi videro perfino il mio embrione, e nel tuo libro ne erano … Per saperne di più

Progetto diabolico contro la famiglia

il Cardinale Comastri: “C’è un progetto diabolico contro la famiglia” Il Cardinale Comastri durante una delle passate celebrazioni in occasione della festa di Sant’Anna nella parrocchia di Sant’Anna in Vaticano Foto: www.pontificiaparrocchiasantanna.it Di Andrea Gagliarducci CITTÀ DEL VATICANO , 27 luglio, 2018 / 10:00 AM (ACI Stampa).-  Fonte: https://www.acistampa.com/story/santanna-il-cardinale-comastri-ce-un-progetto-diabolico-contro-la-famiglia-9187 C’è un “progetto diabolico per combattere la famiglia, e in definitiva per combattere il desiderio di Dio”, e chi “presume di capire più di Dio, perché combattere la famiglia significa questo, è al servizio del demonio”. Il Cardinale Angelo Comastri, arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano, lo sottolinea nell’omelia della … Per saperne di più

Nascita verginale di Gesù in Gv 1, 12-13?

Allusione alla nascita verginale di Gesù in Gv 1, 12-13?            In dipendenza del modo in cui vengano letti e interpretati i versetti 12 e 13 del Prologo del vangelo di San Giovanni, sarebbe possibile trovare un’allusione molto chiara, già non solo alla concezione verginale di Gesù nel grembo di sua madre, ma perfino della sua nascita virginale, e allora anche della virginità perpetua de María, come la manteneva gran parte della tradizione patristica cristiana dai tempi antichi. a) Testo e problema testuale: A quanti però lo accolsero, diede il potere di divenire figli di Dio, a coloro che credono nel … Per saperne di più

Libertà e schiavitù : La libertà cristiana nel Nuovo Testamento

Libertà e schiavitù : La libertà cristiana nel Nuovo Testamento Introduzione: libertà, servizio e schiavitù             L’idea di libertà è entrata nella civiltà occidentale – e ha anche avuto notevole influsso in altre – grazie all’apporto determinante, anche se non esclusivo, del cristianesimo. Tommaso di Aquino riporta un testo molto significativo del Damasceno, proprio quando inizia a trattare, nella seconda parte della sua Somma di Teologia, il ritorno dell’uomo a Dio attraverso i suoi atti: «Come insegna il Damasceno, si dice che l’uomo è stato creato a immagine di Dio, in quanto l’immagine sta a indicare “un essere dotato d’intelligenza, … Per saperne di più

I fratelli traditi

Recensione del libro: Fratelli traditi: La tragedia dei cristiani in Siria. Cronaca di una persecuzione ignorata, di Gian Micalessin; Cairo ediz., Milano 2018; 301 pagine. Gian Micalessin, giornalista, inviato di guerra, autore di reportage e documentari, docente e scrittore, ha partecipato a diversi conflitti in Africa, nel sudest asiatico e pure nella ex- Jugoslavia, ma forse nessun altra esperienza l’ha segnato tanto profondamente come quella della guerra in Siria, esperienza che gli ha permesso di essere spettatore e anche protagonista di diverse situazioni drammatiche, nelle quali è riuscito a essere coinvolto rischiando addirittura la sua propria salute e perfino la … Per saperne di più

PROFESSIONE DI FEDE di un SACERDOTE

Pubblichiamo la Professione di Fede di un sacerdote, de l’archidiocesis di Bologna, in Italia. Crediamo sia molto utile in questi difficili tempi, e che può aiutare ad altri sacerdoti, religiosi e religiose e tanti laici cristiani. Pubblicato in I tre sentieri 20 FEBBRAIO 2018 http://itresentieri.it/in-questo-clima-di-confusione-un-utile-atto-di-fede-di-un-sacerdote-della-diocesi-di-bologna-che-puo-servire-ad-altri-sacerdoti/   Professione di fede Io, Sac. Alfredo Maria Morselli, parroco in diocesi di Bologna, cercando, con l’aiuto di Dio, di mettere in pratica quanto scrive S. Luigi M. Grignion de Montfort, ovvero portando sulle spalle “lo stendardo insanguinato della Croce; il crocifisso nella mano destra; la corona nella sinistra; i sacri nomi di Gesù e di Maria … Per saperne di più

ARCHEOLOGIA A GERUSALEMME: Trovato nuovo sigillo

Archeologia, a Gerusalemme trovato prezioso sigillo del 700 a.C. Il reperto ha le dimensioni di una piccola moneta. Riporta le figure stilizzate di due uomini situati uno di fronte all’altro Fonti: https://www.timesofisrael.com/2700-year-old-seal-impression-cements-existence-of-biblical-jerusalem-governor/ http://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/archeologia-a-gerusalemme-trovato-prezioso-sigillo-del-700-a-c-_3114990-201802a.shtml Il Dipartimento israeliano per le antichità ha scoperto, durante scavi condotti nella spianata antistante il Muro del Pianto, un sigillo di creta di 2700 anni fa che appare essere appartenuto al “governatore di Gerusalemme”, la più alta carica amministrativa dell’epoca. Il reperto ha le dimensioni di una piccola moneta. Riporta le figure stilizzate di due uomini situati uno di fronte all’altro. Sul sigillo è anche presente la scritta … Per saperne di più

LE RAGIONI DEL CELIBATO CATTOLICO

LE RAGIONI DEL CELIBATO CATTOLICO [1] Articolo di p. Cornelio Fabro nel suo libro L’avventura della teologia progessista             Si è tornato a parlare ancora, nei giorni nostri, di “crisi del celibato sacerdotale cattolico”. “La pratica e la legge del celibato sono oggi in crisi nella Chiesa cattolica”, si sente dire tante volte senza capire spesso il significato delle parole e dell’intera frase.             La gente si fa ingenuamente eco di rumori senza essere consapevoli che non è la prima volta che questi si diffondono. La prima volta, in Occidente, ed in tempi relativamente moderni, accade nella Germania degli inizi del … Per saperne di più

CONCEZIONE DELL’ISPIRAZIONE BIBLICA IN KARL RAHNER

CONCEZIONE DELL’ISPIRAZIONE BIBLICA IN KARL RAHNER Notare: Il presente articolo richiede di qualche nozione e uso di termini filosofici e teologici. Ciònonostante abbiamo cercato di presentarlo del modo più semplice e pedagogico possibile. Vi auguriamo una buona lettura. L’articolo critica la posizione di K. Rahner che comunque cerca di presentare con chiarezza. In una conferenza tenuta a Wurzburgo, in Baviera, da ormai ben più di cinquanta anni, il gesuita tedesco Karl Rahner sviluppava una sua teoria sull’ispirazione biblica. La sua esposizione sarà ampliata e arricchita in un articolo pubblicato in diverse lingue verso 1970.[1] Lui afferma voler partire dal concetto tradizionale … Per saperne di più