AMICI DELLO SPOSO (Card. Marc Ouellet)

            Il cardinale prefetto della Sacra congregazione per i Vescovi, S.E.R. Marc Ouellet, ci regala un prezioso volumetto di recente pubblicazione, molto attuale sia tanto per l’opportunità che per l’importanza della tematica affrontata, con la quale cerca di realizzare uno studio approfondito e completo della problematica del celibato sacerdotale: Le sue fondamenta teologiche pastorali, la sua storia nella vita della Chiesa, sia orientale che occidentale, seguito da interessanti riflessioni spirituali dove non mancheranno degli encomi e delle raccomandazioni su questo prezioso dono della vita sacerdotale, consacrandolo a chi è regina e madre di ogni sacerdote cattolico, Maria Santissima.             Non … Per saperne di più

I vescovi italiani vogliono farci pregare la Pachamama

Approfittando la corrente del Sinodo dell’Amazzonia, alcuni pastori e vescovi hanno preso delle proprie conclusioni e iniziative. Per saperne di più

Malattie che fanno sterile l’evangelizzazione dell’Amazzonia

  Padre Martín Lasarte Topolanski, l’autore del testo ospitato in questa pagina, uruguaiano in missione in Angola, è il responsabile dell’animazione missionaria in Africa e in America latina della congregazione salesiana a cui appartiene. Papa Francesco l’ha incluso fra i 33 ecclesiastici da lui personalmente chiamati a prender parte al sinodo sull’Amazzonia. Il testo che segue è stato scritto e pubblicato prima di questo sinodo. Ma è come se padre Lasarte l’avesse pronunciato in aula – dove effettivamente è intervenuto questa stessa mattina –, per la chiarezza tagliente con cui ne affronta le questioni cruciali, a cominciare dalla diffusa richiesta … Per saperne di più

VECCHIO e NUOVO RELATIVISMO in MORALE

Esiste un vecchio relativismo in morale, ma oggi uno nuovo: Una dittatura del proporzionalismo e consequenzialismo attuali nella morale cattolica Per saperne di più

Sull’esistenza del diavolo (comunicato stampa Associazione Esorcisti sulla dichiarazione di p. Abascal)

Il presupposto generale dei gesuiti, p. Arturo Abascal, non sembra riconoscere che il diavolo sia un’entità personale, ma solo una personificazione del male. Ma è dogma di Fede … Per saperne di più

Risurrezione di Gesù e Dichiarazioni di un ateista

Perfino un ateo, come Houellebecq, riconosce che solo la chiesa cattolica può salvare la civiltà, oggi minacciata specialmente in Europa.
Per saperne di più

CONOSCENZA NATURALE di DIO NELLA SACRA SCRITTURA e in SAN TOMMASO

Cercheremo di sviluppare l’argomento della conoscenza naturale di Dio, in due testi della Scrittura: Del libro della Sapienza nell’Antico Testamento, nel capitolo 13 e la Lettera ai Romani 1, 18-28 Per saperne di più

Significato della Quaresima e senso delle opere

Significato della Quaresima (secondo Benedetto XVI ) La Quaresima ci ricorda, pertanto, che l’esistenza cristiana è un combattimento senza sosta La Quaresima ci ricorda, pertanto, che l’esistenza cristiana è un combattimento senza sosta, nel quale vanno utilizzate le “armi” della preghiera, del digiuno e della penitenza. Lottare contro il male, contro ogni forma di egoismo e di odio, e morire a se stessi per vivere in Dio è l’itinerario ascetico che ogni discepolo di Gesù è chiamato a percorrere con umiltà e pazienza, con generosità e perseveranza. La docile sequela del divino Maestro rende i cristiani testimoni e apostoli di pace. Potremmo … Per saperne di più

MANIFESTO DELLA FEDE del CARDINALE MÜLLER

MANIFESTO DELLA FEDENon sia turbato il vostro cuore (Gv 14,1) Dinanzi a una sempre più diffusa confusione nell’insegnamento della fede, molti vescovi, sacerdoti, religiosi e laici della Chiesa cattolica mi hanno invitato a dare pubblica testimonianza verso la Verità della rivelazione. È compito proprio dei pastori guidare gli uomini loro affidati sulla via della salvezza, e ciò può avvenire solamente se tale via è conosciuta e se loro per primi la percorrono. A proposito ammoniva l’Apostolo: «A voi infatti ho trasmesso, anzitutto, quello che anch’io ho ricevuto» (1Cor 15,3). Oggi molti cristiani non conoscono più nemmeno i fondamenti della fede, … Per saperne di più

Temi esegetici di Natale: SAN GIUSEPPE il GIUSTO nel VANGELO DI MATTEO

Temi esegetici di Natale: SAN GIUSEPPE IL GIUSTO nel VANGELO DI MATTEO             Il vangelo di Matteo e quello di Luca sono gli unici due testi canonici che presentano scene della vita nascente di Gesù e dei misteri che la preparano, come l’Annunciazione, la Visitazione, annuncio ai padri di Giovanni Battista, Fuga in Egitto, ecc. Questi racconti, in uno e altro vangelo canonico, ricevono il nome di vangeli dell’infanzia.         Philippe de Champaigne: Il sogno di SanGiuseppe     La figura di Giuseppe – chiamato “uomo giusto” dal testo sacro (Mt 1,19) – si delinea con speciale rilievo nel … Per saperne di più