Nascita verginale di Gesù in Gv 1, 12-13?

Allusione alla nascita verginale di Gesù in Gv 1, 12-13?            In dipendenza del modo in cui vengano letti e interpretati i versetti 12 e 13 del Prologo del vangelo di San Giovanni, sarebbe possibile trovare un’allusione molto chiara, già non solo alla concezione verginale di Gesù nel grembo di sua madre, ma perfino della sua nascita virginale, e allora anche della virginità perpetua de María, come la manteneva gran parte della tradizione patristica cristiana dai tempi antichi. a) Testo e problema testuale: A quanti però lo accolsero, diede il potere di divenire figli di Dio, a coloro che credono nel … Per saperne di più

ARCHEOLOGIA A GERUSALEMME: Trovato nuovo sigillo

Archeologia, a Gerusalemme trovato prezioso sigillo del 700 a.C. Il reperto ha le dimensioni di una piccola moneta. Riporta le figure stilizzate di due uomini situati uno di fronte all’altro Fonti: https://www.timesofisrael.com/2700-year-old-seal-impression-cements-existence-of-biblical-jerusalem-governor/ http://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/archeologia-a-gerusalemme-trovato-prezioso-sigillo-del-700-a-c-_3114990-201802a.shtml Il Dipartimento israeliano per le antichità ha scoperto, durante scavi condotti nella spianata antistante il Muro del Pianto, un sigillo di creta di 2700 anni fa che appare essere appartenuto al “governatore di Gerusalemme”, la più alta carica amministrativa dell’epoca. Il reperto ha le dimensioni di una piccola moneta. Riporta le figure stilizzate di due uomini situati uno di fronte all’altro. Sul sigillo è anche presente la scritta … Per saperne di più

NATALE DEL SIGNORE

 NATALE DEL SIGNORE 2017 Tutti sappiamo bene quanto il Natale è qualcosa di caro a noi, forse la festa più cara e desiderata.             Quando più ama uno una cosa, una famiglia, una persona, più la difende, più la guarda, perché sa che la sua felicità, il suo amore per essa possiede un fondamento. Perché la mamma ama tanto il suo figlio? In definitiva perché è uscito da lei, perché è suo. Esiste dunque un fondamento per tale amore; il figlio è uscito dalla mamma; la mamma è vissuta, si è sacrificata, si è donata per intero al suo figlio. … Per saperne di più

LA FIDUCIA IN DIO

LA FIDUCIA IN DIO (del P. Jaegher S. J.) Vogliamo dedicare, in questi giorni, questa piccola riflessione sulla fiducia in Dio ai 44 tripulanti del ARA San Juan, sommergibile argentino scomparso già di ormai dieci giorni, per le loro anime, per la consolazione spirituale dei suoi familiari. Loro ci hanno insegnato l’importanza della fiducia donando la loro vita per la loro missione e per il loro paese, e per i più grandi ideali. Fiducia come virtù e fiducia in Dio             Nella vita naturale, nelle relazioni umane, nella vita di famiglia, abbiamo bisogno di fiducia. Lo stesso succede con la … Per saperne di più

Le opere di misericordia: Ammonire i peccatori

 1.    Introduzione         Il Catechismo della Chiesa Cattolica parla in modo generico delle opere di misericordia: [2447] «Le opere di misericordia sono azioni caritatevoli con le quali soccorriamo il nostro prossimo nelle sue necessità corporali e spirituali. Istruire, consigliare, consolare, confortare sono opere di misericordia spirituale, come pure perdonare e sopportare con pazienza». Poi descrive con più dettaglio le opere di misericordia corporali. Il Compendio dà invece l’elenco nell’appendice: «Le sette opere di misericordia spirituale sono: Consigliare i dubbiosi. Insegnare agli ignoranti. Ammonire i peccatori. Consolare gli afflitti. Perdonare le offese. Sopportare pazientemente le persone moleste. Pregare Dio per … Per saperne di più

Le nozze di Cana Gv 2, 1-11

Gv 2, 1-11  Le nozze di Cana,  di Donatien Mollat, s.j. Il presente testo, che illustra il simbolismo sponsale – Gesù è il vero sposo – della pericope delle nozze di Cana nel vangelo di Giovanni, è tratto da D.Mollat, Letture di S.Giovanni, I, testo pro manuscripto curato dalle EQUIPES NOTRE-DAME come tema di studio per gli incontri delle famiglie del movimento, pagg. 27-34. Ci ha sembrato interessante riprodurlo. Il link originale è: http://www.gliscritti.it/approf/areopago/cana.htm#titre2 Le affermazioni contenute sono responsabilità del autore. Gesù è il vero sposo Indice Significato principale. Collocazione del racconto nell’evangelo Significato simbolico del segno di Cana La parte … Per saperne di più

IL NATALE: LA SUA DATA, CHESTERTON e BETLEMME

IL NATALE: LA SUA DATA, CHESTERTON e BETLEMME            Natale ancora! Un’altra volta la cristianità si prepara per celebrare una delle due grande feste che hanno contribuito alla sua identità: Pasqua e Natale. Non si può negare che sia il Natale quella che è calata molto più profondamente nella sensibilità della gente, perfino dei non credenti, e nella cultura occidentale. Vogliamo fare un piccolo accenno alla data precisa di Natale (tematica discussa, dal momento che è diffusa l’opinione che la data si deva a una ricorrenza pagana), per poi passare ad alcuni riflessioni che il grande … Per saperne di più

I misteri dentro la tomba di Gesù

Fonte: http://www.liberoquotidiano.it/news/personaggi/12022300/santo-sepolcro-antonio-socci-fenomeni-paranormali.html     I misteri dentro la tomba di Gesù Per alcuni lavori di consolidamento alla basilica del Santo Sepolcro, a Gerusalemme, è stato disposto di aprire quello che la tradizione bimillenaria afferma essere il luogo della sepoltura di Gesù. Il 26 ottobre scorso un team di restauratori dell’Università Nazionale Tecnica di Atene ha rimosso la lastra di marmo che copriva la roccia su cui (nel pomeriggio di venerdì 7 aprile dell’anno 30) fu deposto il corpo di Gesù (quella tomba, scavata nella roccia, dicono i Vangeli, apparteneva a un autorevole membro del Sinedrio, Giuseppe d’Arimatea, amico e discepolo … Per saperne di più

DISCORSO ESCATOLOGICO di GESU e COMPOSIZIONE del VANGELO di LUCA

In riferimento al vangelo letto nella domenica XXXIII del tempo ordinario, anno C, del rito romano. DISCORSO ESCATOLOGICO di GESU e COMPOSIZIONE del VANGELO di LUCA             Come capita spesso per la Bibbia, l’opinione di certi esegeti di turno, pure di grandi studiosi in alcuni casi, stabilisce dei luoghi comuni su certi affermazioni riguardo l’autenticità o meno di certi brani biblici (pure evangelici), nonché di un’intera opera. Questi luoghi comuni non godono di altro supporto che l’opinione comune di una certa maggioranza di esegeti o scuole bibliche, i quali oggi non tollerano che si pensi … Per saperne di più

Commento di San Giovanni Paolo II al salmo 142: Preghiera nella tribolazione

In questi tempi di grande angoscia, grande tribolazione e persecuzione di ogni genere per coloro che vogliono servire Dio e Cristo Signore, la preghiera del giusto nella tribolazione ci è di grande aiuto e conforto. La presentiamo secondo il commento di San Giovanni Paolo II, il Papa Magno, nell’udienza del 9 Luglio 2003. Salmo 142 (143 in Testo Masoretico), 1-11 – Preghiera nella tribolazione Lodi del giovedì della 4a settimana (Lettura: Sal 142, 1.6-7.10-11) (http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/audiences/2003/documents/hf_jp-ii_aud_20030709.html) Testo del salmo: Salmo di Davide. Signore, ascolta la mia preghiera, porgi orecchio alle mie suppliche; nella tua fedeltà e nella tua giustizia, rispondimi, 2 e non chiamare in … Per saperne di più