SAN PIER GIORGIO FRASSATI

«tutta la sua vita sembra riassumere le parole di Cristo che troviamo nel Vangelo di Giovanni: “Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui” (Gv 14, 23). Egli è anche l’uomo del nostro secolo, l’uomo moderno, l’uomo che ha tanto amato! Lui ci ha lasciato un invito valido a tutti noi. Per saperne di più

UNA GRANDE SCOPERTA: UN PANE MILLENARIO con l’IMMAGINE DI CRISTO

Una grande scoperta ha recentemente illuminato il mondo archeologico, in Anatolia, Turchia. Pani carbonizzati con l’immagine di Xto incisa sul fronte e un’iscrizione attorno Per saperne di più

Santuari dedicati a San Michele Arcangelo

Una linea colega molti santuari dedicati a San Michele: il loro allineamento non è casuale, ma piuttosto un piano divino tracciato da forze soprannaturali, non per motivi esoterici, ma per mostrare la sua ineffabile Provvidenza con gli uomini. Per saperne di più

La figura di Osio di Cordova a Nicea

Quest’anno si celebrano i 1700 anni del concilio di Nicea, nell’antica Bitinia in Turchia. Volevamo proprio sottolineare la figura di un grande di Nicea, che svolse un ruolo fondamentale in detto concilio: il vescovo Osio di Cordova.   Per saperne di più

Sotto il luogo della sepoltura di Gesù: un antico giardino?

Sotto il luogo della sepoltura di Gesù: un antico giardino? Si conferma quanto afferma il vangelo di Giovanni 19, 24? Alcuni scavi archeologici recenti, avvenuti presso la Chiesa del Santo Sepolcro di Gerusalemme, hanno permesso ai ricercatori di ipotizzare l’esistenza di un antico giardino che, un tempo, cresceva proprio nel posto dove si pensa sia stato sepolto Gesù Cristo. La scoperta, frutto del lavoro di un team di ricercatori dell’Università La Sapienza di Roma, ha permesso di riportare alla luce resti di viti e ulivi risalenti a circa 2mila anni fa. Il che darebbe ulteriore credito alle teorie in merito a questo … Per saperne di più

SOLENNITA’ dell’INCARNAZIONE DEL VERBO – 25 MARZO

L’aspetto – forse il più centrale – del mistero dell’Incanazione è l’unione del Verbo (natura divina) con la nostra natura umana. Da questo dipende la profondità della Fede che abbiamo, e la concezione di Chiesa che portiamo avanti. Per saperne di più

CUORE, LIBERTA e ABITO – VIRTU’ in TOMMASO DI AQUINO    

 Tommaso di Aquino è un maestro universale, e lo dimostra tramite l’universalità delle materie da lui trattate. Lo scopo di questo lavoro è mostrare con quanta competenza e profondità sviluppa le varietà di significati di questi termini e realtà collegate tra loro. Il suo spirito  acuto, aperto alle grandi intuizioni, gli permette superare le barriere culturali proprie del suo entorno culturale. Si apre così alla grande sfida di trattare sulla libertà dell’uomo, argomento centrale della filosofia di tutti i tempi. Per saperne di più

Al fiume Giordano: inaugurazione della Chiesa del Battesimo del Signore

Venerdì 10 gennaio 2025, la Chiesa cattolica ha celebrato l’inaugurazione della Chiesa del Battesimo di Cristo sulle rive del fiume Giordano ad Al-Maghtas. Per saperne di più

IL CAPITOLO 6 DEL VANGELO DI GIOVANNI e il DISCORSO DEL PANE di VITA

IL CAPITOLO 6 DEL VANGELO DI GIOVANNI e il DISCORSO DEL PANE di VITA [esposizione nella Giornata biblica del seminario San Vitaliano Papa, a Montefiascone (VT), il 25/4/2024] sem. Mottieus Krutulis, IVE.               Secondo Rinaldo Fabris: “il capitolo sesto potrebbe essere chiamato il «capitolo delle contestazioni». Nessuna pagina del QV ha suscitato tante discussioni, ipotesi e interpretazioni come questa, dove viene riportato il racconto della donazione dei pani e il conseguente dibattito tra Gesù e i Giudei sul pane della vita.” Capitolo di contestazioni sia fra coloro che durante 20 secoli cercheranno di penetrare il senso profondo del discorso, ma … Per saperne di più

Il discepolo che Gesù amava: Commento esegetico teologico del vangelo di Giovanni

Il discepolo che Gesù amava: Commento esegetico teologico del vangelo di Giovanni Esposizione del libro di mia autoria: El discípulo a quien Jesús amaba: Comentario exegético y teológico del evangelio de San Juan (spagnolo). Tenuta nella Lectio Brevis del seminario San Vitaliano Papa, di Montefiascone (VT), il 4/10/2024. Introduzione             Nell’anno 2016, un sacerdote dell’Istituto del Verbo Incarnato (IVE) era venuto a dare un corso di attualizzazione teologica per i sacerdoti della nostra provincia religiosa in Italia. Si trattava di un commento alla lettera di San Paolo ai Romani. Durante il corso, qualcuno dei sacerdoti che partecipavano presentò un’obiezione, affermando che … Per saperne di più