Santuari dedicati a San Michele Arcangelo

Una linea colega molti santuari dedicati a San Michele: il loro allineamento non è casuale, ma piuttosto un piano divino tracciato da forze soprannaturali, non per motivi esoterici, ma per mostrare la sua ineffabile Provvidenza con gli uomini. Per saperne di più

La figura di Osio di Cordova a Nicea

Quest’anno si celebrano i 1700 anni del concilio di Nicea, nell’antica Bitinia in Turchia. Volevamo proprio sottolineare la figura di un grande di Nicea, che svolse un ruolo fondamentale in detto concilio: il vescovo Osio di Cordova.   Per saperne di più

Sotto il luogo della sepoltura di Gesù: un antico giardino?

Sotto il luogo della sepoltura di Gesù: un antico giardino? Si conferma quanto afferma il vangelo di Giovanni 19, 24? Alcuni scavi archeologici recenti, avvenuti presso la Chiesa del Santo Sepolcro di Gerusalemme, hanno permesso ai ricercatori di ipotizzare l’esistenza di un antico giardino che, un tempo, cresceva proprio nel posto dove si pensa sia stato sepolto Gesù Cristo. La scoperta, frutto del lavoro di un team di ricercatori dell’Università La Sapienza di Roma, ha permesso di riportare alla luce resti di viti e ulivi risalenti a circa 2mila anni fa. Il che darebbe ulteriore credito alle teorie in merito a questo … Per saperne di più

SOLENNITA’ dell’INCARNAZIONE DEL VERBO – 25 MARZO

L’aspetto – forse il più centrale – del mistero dell’Incanazione è l’unione del Verbo (natura divina) con la nostra natura umana. Da questo dipende la profondità della Fede che abbiamo, e la concezione di Chiesa che portiamo avanti. Per saperne di più

Al fiume Giordano: inaugurazione della Chiesa del Battesimo del Signore

Venerdì 10 gennaio 2025, la Chiesa cattolica ha celebrato l’inaugurazione della Chiesa del Battesimo di Cristo sulle rive del fiume Giordano ad Al-Maghtas. Per saperne di più

Il discepolo che Gesù amava: Commento esegetico teologico del vangelo di Giovanni

Il discepolo che Gesù amava: Commento esegetico teologico del vangelo di Giovanni Esposizione del libro di mia autoria: El discípulo a quien Jesús amaba: Comentario exegético y teológico del evangelio de San Juan (spagnolo). Tenuta nella Lectio Brevis del seminario San Vitaliano Papa, di Montefiascone (VT), il 4/10/2024. Introduzione             Nell’anno 2016, un sacerdote dell’Istituto del Verbo Incarnato (IVE) era venuto a dare un corso di attualizzazione teologica per i sacerdoti della nostra provincia religiosa in Italia. Si trattava di un commento alla lettera di San Paolo ai Romani. Durante il corso, qualcuno dei sacerdoti che partecipavano presentò un’obiezione, affermando che … Per saperne di più

L’ISPIRAZIONE e IL MISTERO dell’ INCARNAZIONE. Il PARALITICO NELLA PISCINA DI BETESDA (Jn 5, 1-11)

L’ISPIRAZIONE e IL MISTERO DELL’INCARNAZIONE. Il PARALITICO NELLA PISCINA DI BETESDA (Jn 5, 1-11) [esposizione nella Giornata biblica del seminario San Vitaliano Papa, a Montefiascone (VT), il 25/4/2024] sem. Tadei Hanchak INTRODUZIONE             Nel nostro direttorio di Seminari Maggiori si dice che: “la Sacra scrittura si deve studiare con speciale diligenza per trattarsi “dell’anima di tutta la teologia”, che in quanto tale “deve informare tutta la totalità delle discipline teologiche”. La parola di Dio scritta è analoga all’Incarnazione del Verbo, per cui “studiare le Scritture è studiare Cristo”, e gli errori sulla natura delle Sacre Scritture sono analoghi agli errori … Per saperne di più

L’ISPIRAZIONE BIBLICA e LA LIBERTA’ DEL AGIOGRAFO   

L’ISPIRAZIONE BIBLICA e LA LIBERTA’ DEL AGIOGRAFO  (*)                     L’ispirazione biblica costituisce il fenomeno essenziale che ci permette distinguere fra i libri profani e quelli considerati propriamente sacri. Perfino quei libri che versano su materia religiosa, devoti, scritti da grandi santi o dottori, sono e rimangono sempre come un’opera umana nella misura che non godono del carisma o grazia propria dell’ispirazione biblica, che distingue un’opera che può e deve essere considerata parola di Dio da qualsiasi altra.           Quest’argomento è stato sviluppato ormai tantissime volte ed è stato … Per saperne di più

LA TRASMISSIONE DEL TESTO BIBLICO e LA CRITICA TESTUALE

vista la grande quantità dei manoscritti e la grande quantità di varianti del testo, e vista la mancanza dell’autografo originale, come arriviamo al testo originale?
           La risposta è nello stesso momento semplice e complessa: alla risposta si arriva da una parte con il giudizio e tradizione della Chiesa e dall’altra con la critica testuale – e questa è la parte più delicata e complessa fatta di congetture ed ipotesi, comunque subordinata al giudizio della Chiesa. Per saperne di più

LA NASCITA DI GESU

Una presentazione in base al mistero sempre gratificante del Natale, secondo i dati storici, del vangelo e di San Tommaso di Aquino. Per saperne di più