SOLENNITA’ dell’INCARNAZIONE DEL VERBO – 25 MARZO

L’aspetto – forse il più centrale – del mistero dell’Incanazione è l’unione del Verbo (natura divina) con la nostra natura umana. Da questo dipende la profondità della Fede che abbiamo, e la concezione di Chiesa che portiamo avanti. Per saperne di più

Al fiume Giordano: inaugurazione della Chiesa del Battesimo del Signore

Venerdì 10 gennaio 2025, la Chiesa cattolica ha celebrato l’inaugurazione della Chiesa del Battesimo di Cristo sulle rive del fiume Giordano ad Al-Maghtas. Per saperne di più

LA NASCITA DI GESU

Una presentazione in base al mistero sempre gratificante del Natale, secondo i dati storici, del vangelo e di San Tommaso di Aquino. Per saperne di più

LA CASA DELLA MADONNA A MERYEM ANA (EFESO)

LA CASA DELLA MADONNA A MERYEM ANA (EFESO) LA STORIA DI MERYEMANA La storia moderna di Meryem Ana comincia nella prima metà del XIX secolo sulle rive tedesche del Reno, in un villaggio della Vestfalia e nel letto di dolore di una contadina dei dintorni di Dulmen, Anna Katharina Emmerick (1774-1824). Immobilizzata da dodici anni tra i tormenti di un male inguaribile, ella ebbe il conforto di particolari visioni riguardanti la vita di Gesù e di Maria Vergine.                                              … Per saperne di più

GIOVANNI BATTISTA: FIGURA dell’AVVENTO

GIOVANNI BATTISTA: FIGURA dell’AVVENTO Il periodo di Avvento ci presenta spesso dei Vangeli in cui compare il cosiddetto “Precursore” di Gesù, Giovanni Battista. La figura del Battista compare nei quattro Vangeli canonici: in alcuni di essi, come in Marco, è la prima figura ad apparire, presentata con il compimento della profezia detta da Isaia (che in realtà è una combinazione di Malachia 3,1 con Isaia 40,3): “Ecco, io mando il mio messaggero davanti a me per prepararvi la strada. Una voce grida nel deserto: ¡Preparate la via al Signore, raddrizzate i suoi sentieri!” (Mc 1, 2-3). In Matteo, dal capitolo … Per saperne di più

Scoperta a Magdala una sinagoga dell’epoca del Secondo Tempio

A Magdala, la città da cui si dice provenga Maria Maddalena, è stata scoperta una seconda sinagoga del periodo del Secondo Tempiom che è stata in funzione dal 50 a.C. circa fino alla rivolta ebraica del 67 d.C. Per saperne di più

IL MISTERO del NATALE: La sua mistica ed esattezza

IL MISTERO del NATALE: La sua mistica ed esattezza Il presente scritto ha due parti: Nella prima cercheremo di completare qualche informazione già servita nel nostro blog da qualche articolo precedente riguardo la data esatta del Natale del Signore, mentre che nella seconda cercheremo di esporre delle brevi omelie sul senso spirituale del Natale riguardanti specialmente il nostro mondo di oggi e la situazione di angoscia e soffocazione che ci tocca vivere. Precisioni sull’esattezza della data del Natale del Signore             Ci sono stati due articoli da noi pubblicati nei quali abbiamo voluto esporre degli studi seri riguardanti la problematica … Per saperne di più

SERVA DEL SIGNORE CREDENTE e DISCEPOLA

SERVA DEL SIGNORE CREDENTE e DISCEPOLA:  “ECCO LA SERVA DEL SIGNORE” (Lc 1, 38)                                                                                                               R. P. Maxim Gurezov, IVE Presentiamo la seconda parte dell’articolo nella quale esprimeremo alcune conclusioni teologiche del v. 38, mostrando come Maria è modello del credente e discepola perfetta; con questo riprenderemo … Per saperne di più

I fratelli traditi

Recensione del libro: Fratelli traditi: La tragedia dei cristiani in Siria. Cronaca di una persecuzione ignorata, di Gian Micalessin; Cairo ediz., Milano 2018; 301 pagine. Gian Micalessin, giornalista, inviato di guerra, autore di reportage e documentari, docente e scrittore, ha partecipato a diversi conflitti in Africa, nel sudest asiatico e pure nella ex- Jugoslavia, ma forse nessun altra esperienza l’ha segnato tanto profondamente come quella della guerra in Siria, esperienza che gli ha permesso di essere spettatore e anche protagonista di diverse situazioni drammatiche, nelle quali è riuscito a essere coinvolto rischiando addirittura la sua propria salute e perfino la … Per saperne di più

NATALE DEL SIGNORE

 NATALE DEL SIGNORE 2017 Tutti sappiamo bene quanto il Natale è qualcosa di caro a noi, forse la festa più cara e desiderata.             Quando più ama uno una cosa, una famiglia, una persona, più la difende, più la guarda, perché sa che la sua felicità, il suo amore per essa possiede un fondamento. Perché la mamma ama tanto il suo figlio? In definitiva perché è uscito da lei, perché è suo. Esiste dunque un fondamento per tale amore; il figlio è uscito dalla mamma; la mamma è vissuta, si è sacrificata, si è donata per intero al suo figlio. … Per saperne di più