25 dicembre: data storica

 Articolo di Tommaso Federici tratto da 30 Giorni, anno XVIII, novembre 2000, p. 63-68. Non fu una scelta arbitraria per soppiantare antiche feste pagane. Quando la Chiesa celebra la nascita di Gesù nella terza decade di dicembre, attinge all’ininterrotta memoria delle prime comunità cristiane riguardo ai fatti evangelici e ai luoghi in cui accaddero. Tommaso Federici, professore emerito di teologia biblica, fa il punto su indizi e recenti scoperte che confermano la storicità della data del Natale Fonte: http://www.30giorni.it/articoli_id_12293_l1.htm  Un preambolo  In genere si assumeva e si assume senza discutere la notizia già antica secondo cui la celebrazione del Natale del Signore nella … Per saperne di più

Intorno ai Luoghi Santi…

Ci sono dei nomi completamente singolari per designare luoghi, paesi o perfino porzioni di terra. Fra questi ne troviamo uno speciale, quello di Terra Santa. In questo modo designiamo non una costruzione edilizia, un tempio o monumento qualsiasi, bensì un’estensione, una geografia, una terra vera e propria, un insieme di luoghi che sono stati dimora di tantissimi popoli e nazioni nel corso della storia; essa è chiamata santa perché è stata “visitata” e benedetta in modo particolare da Dio. Questo lo credono senza dubbio tutti i fedeli delle tre grandi religioni monoteiste. Il papa Paolo VI, nella sua storica visita … Per saperne di più