Santa Sindone e il Nuovo Testamento

         Sulla Santa Sindone, vogliamo aggiungere ancora due articoli tratti dalle Atti del II Congresso internazionale di Sindonologia, svoltosi a Torino, 1978. Sono pressi dal volume: La Sindone e la scienza, Paoline, Torino 1978. I frammenti degli articoli presentati, interessanti perché da autori non cattolici, esprimono comunque un grande rispetto per il testo evangelico, e un grande rigore nell’esame della reliquia sacra della Sindone di Torino. L’esposizione del pensiero di questi autori non implica necessariamente una condivisione di tutte ed ogni singola affermazione realizzata. LA SINDONE E LA RESURREZIONE (Traduzione di una buona parte dell’articolo di David Vaughan, in volume citato, … Per saperne di più

Vangeli e Sindone, una coincidenza straordinaria

Con ocassione della prossima ostensione della Santa Sindone di Torino, dal 19 Aprile al 24 giugno quest’anno 2015, vogliamo presentare alcune informazioni relativi a questo vero icono della Passione di Gesù e reliquia cristiana, la Santa Sindone. Presentiamo oggi questo articolo intervista di Francesco Agnoli 09-04-2015 , apparso in La Nuova Bussola quotidiana (inseriamo il link alla fine). L’intervista viene chiamata: Vangeli e Sindone, una coincidenza straordinaria . E’ stata fatta al professore Marco Fassol . Professore di storia e filosofia in un prestigioso istituto veronese paritario, Marco Fasol studia da anni la questione dell’autenticità dei Vangeli canonici alla luce … Per saperne di più

La Santa Sindone di Torino

Con motivo della prossima ostensione della Santa Sindone nel duomo di Torino, a partire del prossimo 22 Aprile, vogliamo presentare questo lavoro offerto dal R. Padre Marcelo Cano, IVE, sulla coincidenza dei tratti trovati nella santa reliquia con i dati della Passione di Gesù tal come viene riferita dai vangeli canonici. Aggiungiamo una mostra di power point, con delle fotografie numerate. Fare click : qui La spiegazione delle fotografie può vedersi in seguito, con l’indicazione dei rispettivi numeri. Grazie e buona lettura. 1. Introduzione La Sacra Sindone di Torino è il lenzuolo che coprì il Corpo di Gesù nel Sepolcro. La … Per saperne di più

GESÙ E NICODEMO

Quante volte ho pensato nell’episodio dell’incontro di Gesù e Nicodemo nel terzo capitolo del Vangelo di Giovanni! Nicodemo è il tipo di intellettuale del suo tempo: è dotto, ha studiato e conosce come il migliore della loro nazione nel suo tempo: la legge, la Torah. Gesù riconosce la sua dignità, lo chiama: “maestro in Israele”. È un uomo di libri, le sue mani odorano a pergamena dei rotoli della Legge nelle quali ha consumato la sua vita; è anche animato da una preoccupazione religiosa sincera e profonda. Vive nel desiderio forte e ardente di Dio che è la parte migliore … Per saperne di più

25 dicembre: data storica

 Articolo di Tommaso Federici tratto da 30 Giorni, anno XVIII, novembre 2000, p. 63-68. Non fu una scelta arbitraria per soppiantare antiche feste pagane. Quando la Chiesa celebra la nascita di Gesù nella terza decade di dicembre, attinge all’ininterrotta memoria delle prime comunità cristiane riguardo ai fatti evangelici e ai luoghi in cui accaddero. Tommaso Federici, professore emerito di teologia biblica, fa il punto su indizi e recenti scoperte che confermano la storicità della data del Natale Fonte: http://www.30giorni.it/articoli_id_12293_l1.htm  Un preambolo  In genere si assumeva e si assume senza discutere la notizia già antica secondo cui la celebrazione del Natale del Signore nella … Per saperne di più

Intorno ai Luoghi Santi…

Ci sono dei nomi completamente singolari per designare luoghi, paesi o perfino porzioni di terra. Fra questi ne troviamo uno speciale, quello di Terra Santa. In questo modo designiamo non una costruzione edilizia, un tempio o monumento qualsiasi, bensì un’estensione, una geografia, una terra vera e propria, un insieme di luoghi che sono stati dimora di tantissimi popoli e nazioni nel corso della storia; essa è chiamata santa perché è stata “visitata” e benedetta in modo particolare da Dio. Questo lo credono senza dubbio tutti i fedeli delle tre grandi religioni monoteiste. Il papa Paolo VI, nella sua storica visita … Per saperne di più