Sotto il luogo della sepoltura di Gesù: un antico giardino?

Sotto il luogo della sepoltura di Gesù: un antico giardino? Si conferma quanto afferma il vangelo di Giovanni 19, 24? Alcuni scavi archeologici recenti, avvenuti presso la Chiesa del Santo Sepolcro di Gerusalemme, hanno permesso ai ricercatori di ipotizzare l’esistenza di un antico giardino che, un tempo, cresceva proprio nel posto dove si pensa sia stato sepolto Gesù Cristo. La scoperta, frutto del lavoro di un team di ricercatori dell’Università La Sapienza di Roma, ha permesso di riportare alla luce resti di viti e ulivi risalenti a circa 2mila anni fa. Il che darebbe ulteriore credito alle teorie in merito a questo … Per saperne di più

Al fiume Giordano: inaugurazione della Chiesa del Battesimo del Signore

Venerdì 10 gennaio 2025, la Chiesa cattolica ha celebrato l’inaugurazione della Chiesa del Battesimo di Cristo sulle rive del fiume Giordano ad Al-Maghtas. Per saperne di più

IL LIBRO DI GIOSUE’

IL LIBRO DI GIOSUE [esposizione Giornata biblica seminario San Vitaliano Papa, a Montefiascone (VT), il 9/5/2022] Breve Introduzione          Il libro di Giosuè ha una strettissima connessione con i libri precedenti, vale a dire i libri che conformano il Pentateuco. Possiamo dire, infatti, che il Pentateuco sarebbe in un certo senso incompiuto senza il libro di Giosuè. Nei primi libri della Bibbia si vede che Dio sceglie Abramo per cominciare il suo piano di salvezza; Dio gli promette una discendenza numerosa come la sabbia sulla spiaggia o le stelle nel cielo. Ma Abramo non vede ancora il … Per saperne di più

LA CASA DELLA MADONNA A MERYEM ANA (EFESO)

LA CASA DELLA MADONNA A MERYEM ANA (EFESO) LA STORIA DI MERYEMANA La storia moderna di Meryem Ana comincia nella prima metà del XIX secolo sulle rive tedesche del Reno, in un villaggio della Vestfalia e nel letto di dolore di una contadina dei dintorni di Dulmen, Anna Katharina Emmerick (1774-1824). Immobilizzata da dodici anni tra i tormenti di un male inguaribile, ella ebbe il conforto di particolari visioni riguardanti la vita di Gesù e di Maria Vergine.                                              … Per saperne di più

GIOVANNI BATTISTA: FIGURA dell’AVVENTO

GIOVANNI BATTISTA: FIGURA dell’AVVENTO Il periodo di Avvento ci presenta spesso dei Vangeli in cui compare il cosiddetto “Precursore” di Gesù, Giovanni Battista. La figura del Battista compare nei quattro Vangeli canonici: in alcuni di essi, come in Marco, è la prima figura ad apparire, presentata con il compimento della profezia detta da Isaia (che in realtà è una combinazione di Malachia 3,1 con Isaia 40,3): “Ecco, io mando il mio messaggero davanti a me per prepararvi la strada. Una voce grida nel deserto: ¡Preparate la via al Signore, raddrizzate i suoi sentieri!” (Mc 1, 2-3). In Matteo, dal capitolo … Per saperne di più

UN’ACROPOLI e un TRONO CONTESO: PERGAMO

Pergamo era una città che si vantava di esibire diversi templi dedicati al culto romano imperiale. Come la maggior parte delle città greche, Pergamo possedeva un teatro, uno stadio, una biblioteca e un centro sanitario dedicato a Esculapio. Questo centro (Aesclepion) di Pergamo, era considerato il quartier generale (headquarter) di una vasta rete di centri sanitari dell’Impero Romano. Qui lavorò per molti anni Galeno, il medico più rinomato dell’Impero. La biblioteca di Pergamo era considerata seconda solo dopo la famosa Biblioteca di Alessandria. Secondo Plutarco, possedeva più di 200.000 volumi. La città aveva l’onore di ospitare e custodire il tempio di Zeus, padre degli dei e dio sovrano dell’Olimpo. Per saperne di più

UN SANTUARIO DI GUARIGIONE: L’ANTICA IERAPOLIS (PAMUKKALE)

UN SANTUARIO DI GUARIGIONE: L’ANTICA IERAPOLIS (PAMUKKALE)             Ierapoli o Gerapoli (Ιεραπολις – “città sacra”) è un’antica città ellenistico-romana situata in quella che era la regione della Frigia, nella provincia romana dell’Asia nella penisola anatolica (attuale Turchia). Dominava la valle del fiume Lico (Lykos) che scorre dal centro della penisola al Mar Mediterraneo. Le sue attuali rovine si trovano sovra l’attuale Pamukkale (“castello di cotone”), nella provincia di Denizli, in Turchia, un sito famoso per le sue sorgenti termali che formano concrezioni calcaree incastonate nelle alture del sito (coprendo un’area lunga 2700 m, larga 600 m e alta 160 m … Per saperne di più

Scoperta a Magdala una sinagoga dell’epoca del Secondo Tempio

A Magdala, la città da cui si dice provenga Maria Maddalena, è stata scoperta una seconda sinagoga del periodo del Secondo Tempiom che è stata in funzione dal 50 a.C. circa fino alla rivolta ebraica del 67 d.C. Per saperne di più

SERVA DEL SIGNORE CREDENTE e DISCEPOLA

SERVA DEL SIGNORE CREDENTE e DISCEPOLA:  “ECCO LA SERVA DEL SIGNORE” (Lc 1, 38)                                                                                                               R. P. Maxim Gurezov, IVE Presentiamo la seconda parte dell’articolo nella quale esprimeremo alcune conclusioni teologiche del v. 38, mostrando come Maria è modello del credente e discepola perfetta; con questo riprenderemo … Per saperne di più

Traslazione Casa di Loreto da Nazareth

La letteratura recente sulla Casa di Loreto è quasi unanime nell’affermare che le pietre originarie provengano sicuramente da Nazareth, ma sarebbero state trasportate da uomini, anche se non esistono documenti che lo comprovino. La “traslazione soprannaturale”, secondo tale letteratura, non sarebbe che leggenda e favola.
Le prove scientifiche sopra ricordate vengono ignorate per incompetenza o volutamente trascurate. Per saperne di più