La verginità di Maria

       Esiste un argomento molto in rapporto con il Natale, il quale abbiamo appena celebrato. Si tratta della verginità di Maria, con tutto quello che essa implica.           È già verità di Fede definita nel secondo concilio di Costantinopoli (Anno 553: Ds 427), la verginità reale e perpetua di Maria, perfino nel parto del Figlio di Dio fatto uomo. Questa ultima è stata affermata e ripetuta tante volte nella storia della Chiesa e dei Concili, da San Leone Magno e da altri. È diventata classica in questo senso la formula di San Agostino: “Vergine … Per saperne di più

Il percorso della Fede nella Lettera agli Ebrei: La Fede implicita

PERCORSO DELLA FEDE NELLA LETTERA AGLI EBREI: La FEDE IMPLICITA Introduzione: L’argomento della Fede nella Lettera agli Ebrei          Lo scopo di questa sezione, dedicata ai lavori esegetici, è soprattutto quello di mostrare lo sviluppo nel trattamento della Fede che fa San Tommaso di Aquino nel suo Commento alla lettera agli Ebrei.        Dobbiamo dire che questa lettera – come indicato dal suo titolo – tratta molti argomenti che erano fondamentali per tanti Ebrei diventati Cristiani, ma che ancora si domandavano sul valore della Legge e delle pratiche mosaiche nelle quali erano stati allevati. Inoltre, … Per saperne di più

La Bibbia sotterranea

  Gli scavi della Palestina, pur nella loro frammentarietà, consentono di ricostruire le grandi epoche storiche della bibbia nei loro riflessi esteriori e di riconoscerle perfettamente riprodotte  nel testo sacro.   È una cosa strana: come cattolici, noi crediamo alla verità assoluta della Bibbia, in quanto essa ha come autore principale Dio che non può ingannarsi né ingannare; eppure la domanda che facciamo più di frequente è: ma sarà poi vero ciò che la Bibbia racconta? E cerchiamo conferme un po’ dovunque e soprattutto nell’archeologia. La quale, oggi, sembra aver perduto l’aspetto di scienza piuttosto ammuffita e riservata a pochi … Per saperne di più