UN’ACROPOLI e un TRONO CONTESO: PERGAMO

Pergamo era una città che si vantava di esibire diversi templi dedicati al culto romano imperiale. Come la maggior parte delle città greche, Pergamo possedeva un teatro, uno stadio, una biblioteca e un centro sanitario dedicato a Esculapio. Questo centro (Aesclepion) di Pergamo, era considerato il quartier generale (headquarter) di una vasta rete di centri sanitari dell’Impero Romano. Qui lavorò per molti anni Galeno, il medico più rinomato dell’Impero. La biblioteca di Pergamo era considerata seconda solo dopo la famosa Biblioteca di Alessandria. Secondo Plutarco, possedeva più di 200.000 volumi. La città aveva l’onore di ospitare e custodire il tempio di Zeus, padre degli dei e dio sovrano dell’Olimpo. Per saperne di più

UN SANTUARIO DI GUARIGIONE: L’ANTICA IERAPOLIS (PAMUKKALE)

UN SANTUARIO DI GUARIGIONE: L’ANTICA IERAPOLIS (PAMUKKALE)             Ierapoli o Gerapoli (Ιεραπολις – “città sacra”) è un’antica città ellenistico-romana situata in quella che era la regione della Frigia, nella provincia romana dell’Asia nella penisola anatolica (attuale Turchia). Dominava la valle del fiume Lico (Lykos) che scorre dal centro della penisola al Mar Mediterraneo. Le sue attuali rovine si trovano sovra l’attuale Pamukkale (“castello di cotone”), nella provincia di Denizli, in Turchia, un sito famoso per le sue sorgenti termali che formano concrezioni calcaree incastonate nelle alture del sito (coprendo un’area lunga 2700 m, larga 600 m e alta 160 m … Per saperne di più

UN GIOIELLO CHIAMATO EFESO: storia, cultura ed evangelizzazione

UN GIOIELLO CHIAMATO EFESO: storia, cultura ed evangelizzazione Efeso (in greco: Έφεσος, Ephesos; latino: Ephesus; turco: Ephes) era nell’antichità una città dell’Asia Minore, nell’attuale Turchia (all’incirca tra le attuali città di Smirne e Aydın). Era una delle dodici città ioniche sul Mar Egeo, situata tra l’estremità settentrionale del Panayr Dağ (l’antico Monte Pion) e la foce del fiume Caistro, dove aveva un porto chiamato Panormo, collegato al mare da un canale artificiale. A est si trova la collina di Ayasoluk, con la valle ai suoi piedi, origine dell’attuale città di Selçuk. Tra i monti Pion e Coreso (l’attuale Bulbul Dagh), … Per saperne di più

RECENSIONE: TRASPARENZA E SEGRETO NELLA CHIESA CATTOLICA

Questo lavoro di Jordi Pujol e Rolando Montes de Oca, cerca di sviluppare lo studio di due concetti che sono entrati in pieno nella vita della Chiesa Cattolica negli ultimi anni: il concetto di trasparenza e quello della segretezza. Per saperne di più

Cardinale Joseph Slipyj: Importanza di San Tommaso di Aquino in Pro dell’unione e l’influsso nella teologia orientale

Mons. Joseph Slipyj affermava “Le opere di San Tommaso hanno molto contribuito al riavvicinamento delle due Chiese d’Oriente e d’Occidente. Le due cose dalle quale il cardinale era più che convinto sono:
1 – La centralità e importanza di San Tommaso di Aquino nella teologia di tutta la Chiesa cattolica.
2 – L’importanza storica delle sue opere riguardante l’unione delle chiese di Oriente e Occidente. Per saperne di più

La consacrazione della Russia e dell’ucraina al cuore immacolato di Maria

Venerdì 25 marzo, solennità dell’Annunciazione di Maria e dell’Incarnazione del Signore, Papa Francesco consacrerà la Russia e l’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria, rispondendo alla richiesta dei vescovi ucraini.

Per saperne di più

LA SIMILITUDO: PARTECIPAZIONE SOPRANNATURALE AL ENS-ESSE DIVINO

LA SIMILITUDO: PARTECIPAZIONE SOPRANNATURALE AL ENS-ESSE DIVINO Presentato nelle giornate tomistiche di marzo 2022 al seminario San Vitaliano (Cardinale Barbarigo), dell’Istituto del Verbo Incarnato / Montefiascone (VT) / Italia. L’argomento è di natura filosofica – teologica, ma con fondamento biblico, che tratta sulla somiglianza dell’uomo con Dio per la grazia. Rimandiamo, per approfondimento, anche a un articolo precedente nostro, sul tema dell’uomo come immagine di Dio, in questo stesso blog: qui.             I temi di queste giornate hanno girato intorno all’argomento del ritorno all’Ens – Esse come fondamento di tutto il reale. Essendo Dio il fondamento ultimo di tutto il … Per saperne di più

Scoperta a Magdala una sinagoga dell’epoca del Secondo Tempio

A Magdala, la città da cui si dice provenga Maria Maddalena, è stata scoperta una seconda sinagoga del periodo del Secondo Tempiom che è stata in funzione dal 50 a.C. circa fino alla rivolta ebraica del 67 d.C. Per saperne di più

IL MISTERO del NATALE: La sua mistica ed esattezza

IL MISTERO del NATALE: La sua mistica ed esattezza Il presente scritto ha due parti: Nella prima cercheremo di completare qualche informazione già servita nel nostro blog da qualche articolo precedente riguardo la data esatta del Natale del Signore, mentre che nella seconda cercheremo di esporre delle brevi omelie sul senso spirituale del Natale riguardanti specialmente il nostro mondo di oggi e la situazione di angoscia e soffocazione che ci tocca vivere. Precisioni sull’esattezza della data del Natale del Signore             Ci sono stati due articoli da noi pubblicati nei quali abbiamo voluto esporre degli studi seri riguardanti la problematica … Per saperne di più

Abusi, giornalista dice la verità sui numeri

Abusi, giornalista dice la verità sui numeri: rimossa Trascriviamo un articola della Nuova Bussola Quotidiana. Fonte: La nuova Bussola Quotidiana (qui) 22-11-2021 Licenziata per aver detto la verità. È quello che è successo a Karine Dalle, fino a dieci giorni fa direttrice della comunicazione della Conferenza episcopale francese. Alla giornalista sono stati fatali alcuni tweet ed un’intervista in cui ha provato a contestualizzare i numeri del Rapporto della Commissione indipendente sugli abusi sessuali nella Chiesa cattolica. Licenziata, probabilmente, per aver detto la verità. E’ quello che è successo a Karine Dalle, fino a dieci giorni fa direttrice della comunicazione della Conferenza … Per saperne di più