Commento di Giovanni Paolo II al salmo Miserere (II)

       Il Papa Magno aveva cominciato a sviluppare i commenti ai salmi  nelle cosiddette “Udienze dei mercoledì”, aperti al pubblico, in cui la gente che vi concorre ascolta l’insegnamento del Papa. Tra il 2001 e il 2005, l’anno della sua morte, è riuscito a commentare molti salmi, in alcuni casi in una sola udienza, in altre, durante due o tre udienze.       Presentiamo ora la seconda parte (in realtà comprende lo sviluppo lungo tre udienze) del commento di Giovanni Paolo II al salmo Miserere , conosciuto come Salmo 50 nella liturgia. Il testo del salmo è stato ormai presentato nel nostro … Per saperne di più

Commento di Giovanni Paolo II al salmo Miserere

I commenti sui Salmi, del punto scritturale, liturgico e, soprattutto spiritualmente, costituiscono una buona parte della predicazione del nostro santo e grande Papa Giovanni Paolo II. Il Papa aveva cominciato a sviluppare questi commenti nelle cosiddette “Udienze dei mercoledì”, aperti al pubblico, in cui la gente che le frequenta ascolta l’insegnamento del Papa. Tra il 2001 e il 2005, l’anno della sua morte, ha fatto il commento di molti salmi, in alcuni casi in una sola udienza, in altre, lungo due o tre udienze. Abbiamo intenzione di presentare oggi la prima parte del commento di Giovanni Paolo II al salmo Miserere , o Salmo … Per saperne di più

Pregare con la Bibbia

Pregare con la Bibbia (estratto di una sezione del libro del padre M. A. Fuentes: Rezar con la Biblia – Ed. Virtus, San Rafael [Argentina]) Dobbiamo esaminare in piena sincerità la qualità della nostra relazione con la Sacra Scrittura, il nostro amore verso di lei e l’attenzione che dedichiamo ad essa ogni giorno. Quante volte abbiamo letto la Bibbia per intero? O, per lo meno, i vangeli? Quante teste, forse, si abbasseranno vergognosamente dinanzi a tale domanda! Essendo la Sacra Scrittura Parola viva ed efficace di Dio, il rapporto familiare e profondo con essa è efficacemente riparatore e santificante: se … Per saperne di più

L’insegnamento della Bibbia sull’omosessualità

            L’insegnamento della Bibbia sull’omosessualità è molto chiaro. In nessun momento viene presentato come opzione o qualcosa di lecita, o che potrebbe dipendere dal momento storico in cui viviamo. E’ proprio il cosiddetto relativismo che insegna il contrario: se in un dato momento la comune opinione – che è anche causata dal bombardamento dei mezzi di comunicazione – vede favorevolmente l’unione sessuale tra persone dello stesso sesso, questa dovrebbe quindi essere tollerata e persino approvata. E’ propriamente quello che stiamo vivendo oggi, a livello mondiale, e che ha pure la pretesa di immettersi, se possibile, dentro la Chiesa.             Ma … Per saperne di più

Santa Sindone e il Nuovo Testamento

         Sulla Santa Sindone, vogliamo aggiungere ancora due articoli tratti dalle Atti del II Congresso internazionale di Sindonologia, svoltosi a Torino, 1978. Sono pressi dal volume: La Sindone e la scienza, Paoline, Torino 1978. I frammenti degli articoli presentati, interessanti perché da autori non cattolici, esprimono comunque un grande rispetto per il testo evangelico, e un grande rigore nell’esame della reliquia sacra della Sindone di Torino. L’esposizione del pensiero di questi autori non implica necessariamente una condivisione di tutte ed ogni singola affermazione realizzata. LA SINDONE E LA RESURREZIONE (Traduzione di una buona parte dell’articolo di David Vaughan, in volume citato, … Per saperne di più

Vangeli e Sindone, una coincidenza straordinaria

Con ocassione della prossima ostensione della Santa Sindone di Torino, dal 19 Aprile al 24 giugno quest’anno 2015, vogliamo presentare alcune informazioni relativi a questo vero icono della Passione di Gesù e reliquia cristiana, la Santa Sindone. Presentiamo oggi questo articolo intervista di Francesco Agnoli 09-04-2015 , apparso in La Nuova Bussola quotidiana (inseriamo il link alla fine). L’intervista viene chiamata: Vangeli e Sindone, una coincidenza straordinaria . E’ stata fatta al professore Marco Fassol . Professore di storia e filosofia in un prestigioso istituto veronese paritario, Marco Fasol studia da anni la questione dell’autenticità dei Vangeli canonici alla luce … Per saperne di più

La Santa Sindone di Torino

Con motivo della prossima ostensione della Santa Sindone nel duomo di Torino, a partire del prossimo 22 Aprile, vogliamo presentare questo lavoro offerto dal R. Padre Marcelo Cano, IVE, sulla coincidenza dei tratti trovati nella santa reliquia con i dati della Passione di Gesù tal come viene riferita dai vangeli canonici. Aggiungiamo una mostra di power point, con delle fotografie numerate. Fare click : qui La spiegazione delle fotografie può vedersi in seguito, con l’indicazione dei rispettivi numeri. Grazie e buona lettura. 1. Introduzione La Sacra Sindone di Torino è il lenzuolo che coprì il Corpo di Gesù nel Sepolcro. La … Per saperne di più

Settimana Santa Domenica delle Palme

Frammento di un’omelia di Settimana Santa Domenica delle Palme del padre Cornelio Fabro Con la Domenica delle Palme la sacra Liturgia dà inizio alla Settimana Santa, alla commemorazione del dolore, del tradimento, della morte del Figlio di Dio, Gesù nostro Salvatore. Questo avvenne affinché si adempisse ciò ch’era stato detto per bocca del profeta: «Dite alla figlia di Sion: Ecco il tuo re viene a te mansueto, cavalcando un’asina e un asinello, puledro d’una giumenta». Andarono i discepoli e fecero come aveva loro ordinato Gesù; menarono l’asina e il puledro e vi misero sopra i loro mantelli, e Gesù vi … Per saperne di più

Il vangelo del Verbo Incarnato

La grandezza del vangelo di San Giovanni             Il Vangelo di san Giovanni è, per eccellenza, il vangelo del Verbo Incarnato; infatti, come insegnava san Tommaso, «il contenuto di questo Vangelo è la conoscenza della Divinità del Verbo»: «Giovanni si è elevato al di sopra della nube della fragilità umana e come un’aquila che vola ha fissato con gli occhi acutissimi dell’anima la luce della verità immutabile, cogliendo la Divinità stessa di nostro Signore Gesù Cristo per cui questi è uguale al Padre, cercando di esprimerla e di inculcarla nel suo Vangelo, nella misura che ritenne accessibile alle esigenze di … Per saperne di più

25 dicembre: data storica

 Articolo di Tommaso Federici tratto da 30 Giorni, anno XVIII, novembre 2000, p. 63-68. Non fu una scelta arbitraria per soppiantare antiche feste pagane. Quando la Chiesa celebra la nascita di Gesù nella terza decade di dicembre, attinge all’ininterrotta memoria delle prime comunità cristiane riguardo ai fatti evangelici e ai luoghi in cui accaddero. Tommaso Federici, professore emerito di teologia biblica, fa il punto su indizi e recenti scoperte che confermano la storicità della data del Natale Fonte: http://www.30giorni.it/articoli_id_12293_l1.htm  Un preambolo  In genere si assumeva e si assume senza discutere la notizia già antica secondo cui la celebrazione del Natale del Signore nella … Per saperne di più