IL MISTERO del NATALE: La sua mistica ed esattezza

IL MISTERO del NATALE: La sua mistica ed esattezza Il presente scritto ha due parti: Nella prima cercheremo di completare qualche informazione già servita nel nostro blog da qualche articolo precedente riguardo la data esatta del Natale del Signore, mentre che nella seconda cercheremo di esporre delle brevi omelie sul senso spirituale del Natale riguardanti specialmente il nostro mondo di oggi e la situazione di angoscia e soffocazione che ci tocca vivere. Precisioni sull’esattezza della data del Natale del Signore             Ci sono stati due articoli da noi pubblicati nei quali abbiamo voluto esporre degli studi seri riguardanti la problematica … Per saperne di più

Abusi, giornalista dice la verità sui numeri

Abusi, giornalista dice la verità sui numeri: rimossa Trascriviamo un articola della Nuova Bussola Quotidiana. Fonte: La nuova Bussola Quotidiana (qui) 22-11-2021 Licenziata per aver detto la verità. È quello che è successo a Karine Dalle, fino a dieci giorni fa direttrice della comunicazione della Conferenza episcopale francese. Alla giornalista sono stati fatali alcuni tweet ed un’intervista in cui ha provato a contestualizzare i numeri del Rapporto della Commissione indipendente sugli abusi sessuali nella Chiesa cattolica. Licenziata, probabilmente, per aver detto la verità. E’ quello che è successo a Karine Dalle, fino a dieci giorni fa direttrice della comunicazione della Conferenza … Per saperne di più

ISPIRAZIONE e VERITA DELLA SACRA SCRITTURA

ISPIRAZIONE e VERITA DELLA SACRA SCRITTURA Perché diciamo che la Bibbia è Parola di Dio? Cosa è l’ispirazione biblica? Si può parlare di verità nella Sacra Scrittura? Verità totale o parziale? Sono Dio e l’uomo autore dei libri sacri? Lo è pure l’autore sacro?         Presentazione di Power point con lo sviluppo di questi argomenti Scaricare tutte le diapositive in formato PDF:  qui. Scaricare la presentazione in Power point: qui.   Post correlati: Ispirazione della Scrittura e criterio per conoscerla: Vedere articolo Ispirazione della Bibbia e testo della Creazione: Vedere articolo Dal testo: CONCEZIONE CATTOLICA: ISPIRAZIONE BIBLICA … Per saperne di più

Cardinale Bassetti: L’Eucaristia al centro della vita dei cristiani

In questo momento particolare che viviamo sia nella Chiesa che nel mondo, dove purtroppo tanti che sono scelti come rappresentanti del popolo di Dio, pastori e guide, tacciano troppo e sembra che siano essi i primi ad aspettare che chiudano i tempi religiosi e le celebrazioni liturgiche, è riconfortante sentire la voce di un pastore che dichiara quale è l’importanza del “vero Pane di vita” per il suo popolo e le sue pecorelle. Monsignore  il Cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della CEI, è stato trasferito presso l’Ospedale “Santa Maria della Misericordia” di Perugia, a seguito … Per saperne di più

IL LINGUAGGIO PRECISO e la sua CORRUZIONE

IL LINGUAGGIO PRECISO e la sua CORRUZIONE Introduzione            Il linguaggio è sempre stato la rappresentazione fedele del pensiero e della realtà. Aristotele diceva all’inizio della sua opera Peri Hermeneias (Sull’interpretazione): “I suoni della voce sono dei simboli delle affezioni che hanno luogo nell’anima”.[1] Per “i suoni della voce” intendeva i sostantivi, i verbi, le affermazioni e i discorsi, tutte cose che devono potersi distinguere l’una dall’altra, perché sono state nate e in qualche modo pensate a tale scopo. San Tommaso d’Aquino afferma, nel commento a questo testo, che si parla di “suoni nella voce” poiché … Per saperne di più

MALE e DEMONOLOGIA: Aspetti morali

NOTE SUL MALE e DEMONOLOGIA (Dato nel corso di Demonologia del Seminario San Vitaliano e case di formazione della famiglia religiosa del IVE, il 13/5/2020). Aspetti morali: I peccati luciferini contro i tre comandamenti primi Il male                Afferma San Tommaso di Aquino (S. Th. I, 49, a.3):[1] «Risulta, da quello che è stato già detto, che non può esserci un primo principio del male, come invece esiste un primo principio del bene: 1- Perché il principio primo del bene è buono per essenza, come fu visto (I, 6, a.3). Niente può essere cattivo per essenza (q.5, a.3; q.48, a.3). … Per saperne di più

Non solo INRI. Cosa c’era scritto sulla Croce

Non solo INRI. E’ più vasto il significado del titolo sulla Croce di Gesù. Per saperne di più

I VANGELI SONO STORICAMENTE ATTENDIBILI

Alcuni pensano che i vangeli non siano storicamente attendibili; invece non è così, provato dai manoscritti e altre ragioni. Per saperne di più

Traslazione Casa di Loreto da Nazareth

La letteratura recente sulla Casa di Loreto è quasi unanime nell’affermare che le pietre originarie provengano sicuramente da Nazareth, ma sarebbero state trasportate da uomini, anche se non esistono documenti che lo comprovino. La “traslazione soprannaturale”, secondo tale letteratura, non sarebbe che leggenda e favola.
Le prove scientifiche sopra ricordate vengono ignorate per incompetenza o volutamente trascurate. Per saperne di più

Sull’esistenza del diavolo (comunicato stampa Associazione Esorcisti sulla dichiarazione di p. Abascal)

Il presupposto generale dei gesuiti, p. Arturo Abascal, non sembra riconoscere che il diavolo sia un’entità personale, ma solo una personificazione del male. Ma è dogma di Fede … Per saperne di più